La Russia rifiuta la mediazione elvetica nel conflitto con l’Ucraina
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Per Mosca, la Confederazione non può fare da mediatrice nella guerra contro l'Ucraina a causa delle sanzioni che ha introdotto contro la Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Russia rifiuta la Svizzera come mediatrice nella guerra in Ucraina. Il ministero degli Esteri di Mosca cita come motivo il coinvolgimento della Confederazione nelle sanzioni contro la Russia.
”La Svizzera, che si è unita alle sanzioni unilaterali e illegittime dell’Occidente contro la Russia, non è più uno Stato neutrale e non può svolgere alcun ruolo di mediazione nel contesto della crisi dell’Ucraina”, ha affermato la portavoce ministeriale Maria Zakharova, rispondendo sul sito del ministero degli Esteri russo alla proposta di mediazione del capo della diplomazia svizzera Ignazio Cassis.
Venerdì a New York, davanti al Consiglio di sicurezza dell’ONU, Cassis ha proposto un incontro “nello spirito delle Convenzioni di Ginevra”. La Confederazione, ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) “è pronta in ogni momento a riunire tutti attorno a un tavolo e a lavorare per un migliore rispetto del diritto internazionale e, in ultima analisi, per la pace”.
La Svizzera non favorisce nessuna delle parti in guerra dal punto di vista militare, “ma la neutralità non significa indifferenza”, ha aggiunto il ticinese.
Manifestazioni a Zurigo e Ginevra per la pace
Intanto continuano le manifestazioni della popolazione elvetica contro il conflitto in corso: sabato diverse centinaia di persone hanno preso parte a Zurigo e a Ginevra a manifestazioni per la pace in Ucraina. Entrambe erano autorizzate e si sono svolte nella calma. Nella Svizzera tedesca si sono riunite 300 persone (500 secondo gli organizzatori) che, oltre a chiedere un cessate il fuoco, hanno rivendicato anche la fine delle sanzioni contro la Russia. Pur condannando l’invasione dell’Ucraina, gli organizzatori hanno lanciato appelli “contro il fascismo e il nazionalismo” e “contro un ulteriore avvicinamento della Svizzera alla NATO “, che è considerata una “alleanza di guerra imperialista”.
Sono 200 le persone che a Ginevra hanno partecipato a una marcia di solidarietà per l’Ucraina nel corso della quale hanno chiesto alla Confederazione e alle autorità ginevrine a prendere una posizione più dura contro Mosca e a sostenere Kiev. Con lo slogan “Fermate la guerra, sostenete l’Ucraina” hanno chiesto in particolare il congelamento dei beni degli oligarchi russi e un maggiore sostegno a rifugiate e rifugiati ucraini in Svizzera, soprattutto nella ricerca di un alloggio e di un lavoro.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Donazioni record dalla Svizzera.
Un nuovo fondo di aiuti di emergenza dalla Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo ha chiesto al Parlamento di approvare un nuovo pacchetto di 140 milioni. Intanto, Caritas Svizzera spinge perché venga fatto di più qui.
Sono i giovani i più critici verso l’impegno della Svizzera per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 35% delle persone tra i 18 e i 35 anni ritiene che la Svizzera violi il principio di neutralità. Percentuale che scende al 22% negli over 55.
Neutralità elvetica, l’ambasciatore russo all’ONU si dice preoccupato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito parlamentare in corso sul possibile allentamento del divieto di riesportazione di armi fabbricate in Svizzera preoccupa Gennady Gatilov.
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Il conflitto in Ucraina pesa sulle imprese elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.