CGIL: “Gli assalitori si richiamano alle logiche del fascismo”
La sede del sindacato è stata assalata da manifestanti anti Green Pass
Keystone / Massimo Percossi
Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi si è recato lunedì di persona alla sede del sindacato CGIL che lo scorso sabato – con il pretesto della contestazione al Green Pass – è stata assaltata da manifestanti riconducibili all’estrema destra e in particolare a Forza Nuova.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Compagini neofasciste che il segretario generale della CGIL Maurizio Landini ora chiede vengano sciolte. Non si tratta, secondo lui, di un atto criminale in sé, ma di una chiara strategia politica: “Siamo in presenza di forze organizzate che hanno premeditato questo evento e che si richiamano esplicitamente alla logica e alle ragioni del fascismo”.
Contenuto esterno
Forze che da tempo hanno inquinato la protesta e il disagio sociale e alle quali adesso i sindacati chiedono di reagire con una risposta radicale: “Quello che è avvenuto rende evidente cos’hanno in testa questi soggetti. Le risposte non sono semplicemente arresti e condanne per quello che hanno fatto. C’è bisogno di far applicare le leggi della nostra Costituzione, a partire dallo scioglimento di queste organizzazioni” prosegue Landini.
Uno scioglimento che potrebbe essere reso effettivo con un semplice decreto, ma “sono almeno 3-4 anni che chiediamo questa legge e che ripetiamo che quello che stava avvenendo non andava sottovalutato. Bisognava farlo prima di questo assalto”.
Il prossimo sabato tutti i principali sindacati italiani scenderanno in piazza per una grande manifestazione pacifica, “in modo da rendere chiaro che all’autoritarismo e al fascismo si risponde con la partecipazione e con la democrazia”, aggiunge Landini.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.