La batteria del futuro potrebbe venire dalla Svizzera
La batteria biodegradabile è composta da quattro strati, tutti usciti da una stampante 3D. Il tutto viene poi ripiegato come un panino, con l'elettrolita al centro.
Empa / Gian Vaitl Zürich Switzerland
Ricercatori del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) hanno sviluppato un mini-condensatore ecologico formato da carbone, cellulosa, glicerina e sale. È il primo passo verso una batteria biodegradabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/mar
Gli scienziati dell’Empa, che ha sede a Dübendorf, nel cantone Zurigo, hanno utilizzato una stampante 3D modificata, disponibile in commercio. La vera innovazione consiste nella ricetta di inchiostri gelatinosi che questa stampante può depositare in superficie.
Le miscele in questione sono composte di nanofibre e nanocristalli di cellulosa, nonché di carbone sotto forma di grafite e di particelle di carbone attivato. Per diluire il tutto, i ricercatori hanno utilizzato glicerina, acqua e due tipi diversi di alcool, oltre a un pizzico di sale da cucina, stando ai lavori descritti sulla rivista “Advanced Materials”.
Per sviluppare un supercondensatore in grado di funzionare a partire da questi ingredienti, quattro strati sono necessari, che escono tutti uno dopo l’altro dalla stampante 3D: un substrato flessibile, uno strato conduttore di corrente, poi l’elettrodo e infine l’elettrolito. Il tutto viene in seguito piegato come un sandwich, con l’elettrolito in mezzo.
Contenuto esterno
Orologio digitale
Ne risulta un mini-condensatore che può immagazzinare elettricità per ore e alimentare, ad esempio, un piccolo orologio digitale. Esso può resistere a migliaia di cicli di carica e scarica e ad anni di stoccaggio, anche a temperature negative, ed è resistente alla pressione e agli shock, ha indicato oggi l’Empa in una nota.
Una volta fuori uso, può essere semplicemente gettato nel compost organico. Dopo due mesi, il condensatore si sarà decomposto, lasciando soltanto talune particelle di carbone. I ricercatori hanno già testato il tutto.
“Ciò può sembrare semplice, ma non lo è”, ha dichiarato Xavier Aeby, del laboratorio Cellulosa & Wood Materials dell’Empa, citato nel comunicato. “Abbiamo avuto bisogno di una lunga serie di test finché tutti i parametri fossero corretti, che tutte le componenti uscissero dalla stampante in modo affidabile e che il condensatore funzionasse”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Nobel della chimica agli inventori delle batterie al litio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori del Nobel 2019 per la chimica sono l'americano John B. Goodenough, il britannico M. Stanley Whittingham e il giapponese Akira Yoshino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carl Palmer, il batterista del supergruppo rock britannico Emerson, Lake & Palmer che ha spopolato nella prima metà degli anni ’70, ha fatto tappa con la sua band a Biasca sabato scorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.