La televisione svizzera per l’Italia

L’anno cruciale per la politica estera svizzera

Bandiera svizzera ed europea.
La politica estera svizzera ha subito alcune delusioni, come il "no" popolare allo SEE, ma contemporaneamente è diventata più ambiziosa. © Keystone / Gaetan Bally

Il "no" popolare allo Spazio economico europeo, nel 1992, ha innescato una serie di importanti trattative a livello internazionale.

La caduta del muro di Berlino ha rappresentato per la Svizzera un periodo di riorientamento della propria politica estera, neutralità compresa. Un periodo di incertezza sul quale si concentrano i Documenti diplomatici svizzeri (Dodis)Collegamento esterno del 1992 appena pubblicati.

Il servizio odierno del TG:

Contenuto esterno

Per molti versi, il 1992 è stato un anno cruciale. “I documenti dimostrano che, una volta svanite le certezze della Guerra Fredda, la Svizzera si è trovata ad affrontare soprattutto questioni di integrazione politica”, ha affermato il direttore di Dodis, Sacha Zala, professore all’Università di Berna, in un’intervista a Keystone-ATS.

La politica estera svizzera ha subito alcune delusioni, come il “no” popolare allo Spazio economico europeo (SEE), ma contemporaneamente è diventata più ambiziosa, ha spiegato lo storico grigionese. I documenti resi pubblici dopo un lungo lavoro di selezione rispecchiano tale evoluzione.

Altri sviluppi
Jacques Santer

Altri sviluppi

Incontro con il “padre” dei primi accordi bilaterali

Questo contenuto è stato pubblicato al 6 dicembre 1992: il popolo svizzero, con una risicata maggioranza del 50,3%, rifiuta di aderire allo Spazio economico europeo (See). È una batosta per il governo elvetico che allora era favorevole all’adesione.  Il responso delle urne lasciava il paese nel cuore d’Europa economicamente separato da essa. Le autorità hanno ritenuto necessario trovare un modus vivendi con l’Unione. Per questa ragione, nel 1993,…

Di più Incontro con il “padre” dei primi accordi bilaterali

Alcuni esempi? La richiesta di un seggio nei consigli di amministrazione delle istituzioni di Bretton Woods – Banca mondiale e Fondo monetario internazionale (FMI) -, la richiesta di adesione alla Comunità Europea inoltrata nel maggio 1992 e la revisione del principio di neutralità, secondo Zala, ne sono la prova.

Helvetistan

Sempre nel 1992 fu approvata l’adesione alle istituzioni di Bretton Woods, dal nome della località turistica americana in cui si tennero nel 1944 i negoziati per il nuovo ordine finanziario mondiale del dopoguerra (l’Unione sovietica, rappresentata, alla fine non vi aderì, n.d.r.).

Berna ha fatto sentire la sua voce: insieme alla Polonia e ai nuovi Stati dell’Asia centrale (Uzbekistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Azerbaigian), ed è entrata nell’FMI come leader del gruppo di voto “HelvetistanCollegamento esterno“.

Negoziati con l’UE

I documenti gettano luce anche sui contrasti interni al Consiglio federale circa la posizione della Svizzera nei confronti dell’allora Comunità Europea (CE), oggi Unione Europea. Già nella primavera del 1992, il Governo decise di presentare domanda – ora ritirata, n.d.r. – per l’apertura di negoziati in vista di un’adesione. Una decisione controversa già allora poiché si temeva che avrebbe influenzato negativamente il voto sullo SEE.

Il 6 dicembre il popolo svizzero respinse effettivamente questo testo, anche se di misura, aprendo una crisi che si sarebbe risolta soltanto verso le fine del decennio con la firma dei primi accordi bilaterali (Bilaterali I) con Bruxelles.

Neutralità

Sempre nel 1992, il Consiglio federale istituì un gruppo di lavoro incaricato di “riorientare la politica estera rispetto alla neutralità”. Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel dicembre 1991, va ripensata l’intera architettura di sicurezza europea. 

I risultati di queste riflessioni furono pubblicati nel 1993. Va detto che, per la prima volta in assoluto, Berna aveva già partecipato alle sanzioni dell’ONU contro l’Iraq dopo l’invasione del Kuwait nell’agosto del 1990.

Contemporaneamente alla ridefinizione dei propri rapporti col vecchio continente, la Confederazione cerca di contrastare l’onnipresenza commerciale dell’Europa facendo rete a livello globale. Da qui l’interesse per lo sviluppo di relazioni economiche più strette con partner come la Cina o l’Argentina.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR