Navigation

Siria, migliaia di civili in fuga dai raid turchi

Siriani in fuga dall'area dell'offensiva. Keystone / Baderkhan Ahmad

L'operazione militare della Turchia nel nord-est della Siria ha messo in fuga decine di migliaia di civili curdi e allarma la comunità internazionale, che teme una catastrofe umanitaria nonché la liberazione dei combattenti dell'Isis detenuti nelle prigioni curde. Intanto il presidente turco Erdogan, in risposta alla condanna dell'UE, minaccia di aprire le frontiere verso il vecchio continente a 3 milioni e mezzo di profughi siriani.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 ottobre 2019

L'intenzione di Ankara è creare una zona di sicurezza tra i due Paesi per allontanare i curdi, che considera terroristi -sarebbero 60'000 i civili già in fuga- e trasferire i profughi siriani in questa striscia di territorio.

Nel pomeriggio di giovedì, oltre che sul campo, la battaglia si è combattuta sui mezzi d'informazione: difficilmente le informazioni provenienti dai due fronti sono verificabili in maniera indipendente.

La Turchia saluta la liberazione di due villaggi dalle milizie curde dell'Unità di protezione popolare, con l'uccisione di 109 militanti.

Le Forze democratiche siriane, a guida curda, riferivano di aver respinto l'assalto di cellule dormienti dell'esercito di occupazione turco vicino a Ras al-Ayn, la cittadina di frontiera dove mercoledì è iniziata l'offensiva.

L'area potenzialmente interessata dall'operazione, in una cartina preparata martedì da un reporter TV. Keystone / Lefteris Pitarakis

Si parla di una prima decina di morti civili sul confine, anche in territorio turco, raggiunto da colpi di mortaio. I curdi denunciano invece il bombardamento di un carcere dove sono detenuti i combattenti dell'autoproclamato Stato Islamico.

Contenuto esterno


Una dura condanna dell'offensiva turca, è arrivata giovedì anche dal consigliere federale Ignazio Cassis, responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri, sentito dal TG della RSI. 

Contenuto esterno


Ospite dell'edizione serale del TelegiornaleLink esterno anche Anna Bernasconi, giornalista del settimanale di approfondimento Falò che di recente ha visitato, nel nord della Siria, i campi di prigionia che ospitano donne e bambini dell'Isis [ascolta il suo intervento quiLink esterno]. La stessa area che, secondo fonti curde, sarebbe ora bersaglio di bombardamenti.


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.