Individuare misure concrete per lottare contro l’inquinamento al di qua e al di là del confine: è l’obiettivo di un nuovo gruppo di lavoro transfrontaliero istituito dagli amministratori comunali del Mendrisiotto e della provincia di Como.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (Il Quotidiano del 21.3.2017)
Contenuto esterno
L’inquinamento non conosce frontiere: potrebbe essere questo il motto della piattaforma transfrontaliera che si riunirà per la prima volta giovedì prossimo. Vi parteciperanno tutti i capi dei dicasteri ambiente dei comuni del Mendrisiotto e una trentina di rappresentanti dei comuni comaschi della fascia di confine.
L’obiettivo è di sviluppare insieme dei progetti per diminuire le emissioni inquinanti, attraverso ad esempio la condivisione dell’auto, la creazione di trasporti aziendali per i frontalieri o di nuove linee di autobus.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inquinamento, TIR taroccati attraverso le Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli eseguiti al centro di controllo sul traffico pesante di Erstfeld (Canton Uri) sull’autostrada del San Gottardo, seguiti a un’inchiesta giornalistica della radiotelevisione svizzera SRF, hanno infatti permesso di scovare in due settimane 11 TIR immatricolati in Europa dell’Est ma anche in Italia con congegni per alterare i dispositivi anti inquinanti. La truffa consiste…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’appello è partito da Chiasso, dove a esprimere malcontento sull’operato del governo in occasione della recente emergenza polveri fini sono stati cinque consiglieri comunali, uno per partito. Stimano che le misure anti-inquinamento (limite di 80 km/h in autostrada e trasporti pubblici gratuiti) siano state introdotte in ritardo rispetto al superamento dei valori di PM10, e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Usare i trasporti pubblici, condividere l’automobile, spostarsi a piedi: sono alcune delle raccomandazioni Collegamento esternodel Dipartimento ticinese del territorio per diminuire l’emissione di polveri fini nell’atmosfera, che in questi giorni hanno registrato un’impennata. Anche chi non usa l’auto, però, può dare un suo contributo, ad esempio riducendo un po’ la temperatura nel suo appartamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i Comuni del Mendrisiotto, le misure antismog proposte dal Dipartimento del territorio del Canton Ticino sono una prima risposta. Ma c’è chi le vorrebbe più incisive. Ne hanno discusso giovedì sera a Coldrerio i capi dicastero ambiente del Distretto. Problemi di traffico, di inquinamento atmosferico acuto, di limiti medi di polveri fini superati quasi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.