Gli abitanti di un complesso immobiliare sloggiati dalle abitazioni per far posto a richiedenti asilo a Windisch. Ma il Comune si oppone al Cantone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Inquilini sfrattati per alloggiare profughi in Argovia
Le autorità cantonali di Argovia hanno progettato l’apertura di un centro di accoglienza per circa cento persone a Windisch (AG). Il problema, di cui è stato animatamente discusso nel Consiglio comunale della cittadina argoviese, è che il proprietario dell’immobile ha dato lo sfratto ai 49 inquilini/e per fine giugno, le cui abitazioni saranno successivamente occupate dagli immigrati/e.
Da parte sua le autorità comunali hanno fatto presente al Cantone, in un incontro tenutosi lo scorso 17 febbraio, che non era accettabile “che gli inquilini fossero messi in strada per la sistemazione di richiedenti l’asilo”, secondo quanto recita una nota diffusa lunedì dalla cancelleria comunale.
Contenuto esterno
I rappresentanti comunali si oppongono “fermamente allo sfratto degli inquilini dai loro appartamenti” dato che si tratta di persone che si trovano già in una situazione finanziaria critica, per le quali sarà difficile o impossibile trovare un alloggio a prezzi moderati.
Secondo le informazioni di Radio SRF, gli immobili appartengono a una società per azioni con sede a Wollerau (SZ), attiva nella gestione di immobili e appartamenti.
Pu o meno negli stessi giorni è scoppiato un caso analogo anche a Seegräben (Canton Zurigo), dove il Comune ha rescisso il contratto di locazione di un appartamento di 5,5 stanze di sua proprietà a un inquilino di lunga data, per far posto a rifugiati/e.
La situazione è però tesa soprattutto in Argovia dove è stata attivata la clausola di urgenza in materia di asilo. Strutture e rifugi della protezione civile sono stati adibiti a centri di accoglienza a Birmenstorf e Muri e sono in fase di allestimento a Lenzburg e Aarau. Ma non sono esclusi interventi più drastici nei confronti di Comuni e privati, qualora la situazione lo richiedesse.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.