L'inflazione nell'Eurozona ha raggiunto massimi storici.
Keystone / Sem Van Der Wal
L’inflazione in Svizzera resta elevata, ma non accelera, a differenza del resto dell’Europa e degli Stati Uniti. Il 3,4% registrato nella Confederazione a luglio (uguale al tasso registrato a giugno) è elevato se comparato alla recente storia elvetica, ma resta relativamente basso nel confronto internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Confederazione sta vivendo un periodo di inflazione alta (nel mese di luglio il rincaro è stato del 3,4%, un tasso immutato rispetto a giugno), ma si tratta di cifre relativamente basse se confrontate al resto dell’Europa e degli Stati Uniti.
Si tratta comunque di cifre molto alte per gli standard storici elvetici: quello registrato a giugno e luglio dall’Ufficio federale di statistica è il tasso più elevato degli ultimi 30 anni.
Il fatto che questo tasso non stia accelerando come altrove è una buona notizia solo relativamente: non sta nemmeno diminuendo, a conferma di una tendenza che dura ormai da tempo. Luglio è infatti il 19esimo mese consecutivo in cui il dato non scende.
Una situazione che sta portando diversi commercianti ad adattare i propri prezzi al rincaro. In primis i professionisti che lavorano con grano e farine.
Contenuto esterno
Il 3,4% della Confederazione rispecchia comunque una situazione migliore rispetto all’Eurozona, dove il rincaro medio nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato dell’8,9%, ossia il dato più alto da quando è stata introdotta la moneta unica. Ancora più seria è la situazione negli Stati Uniti (9,1%, il tasso più alto dal 1981) e nel Regno Unito (9,3%).
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Inflazione in Svizzera mai così alta dal 2008 e aumenterà ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla farina, all'olio vegetale, fino agli affitti. L'inflazione a maggio ha raggiunto valori che non si vedevano da un decennio e non è finita qui.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso medio d'inflazione nei paesi dell'Eurozona è arrivato a toccare l'8,1%. Ad alimentare il rincaro è stato soprattutto il costo dell'energia.
In Svizzera il franco forte fa da argine all’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione Europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il 2022, mentre l’inflazione dovrebbe aumentare più del previsto.
Inflazione, gli svizzeri e le svizzere rimandano gli acquisti importanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In aprile l'indicatore generale della fiducia dei consumatori è crollato a -27,4 punti. Preoccupa l'aumento dei prezzi ma c'è ottimismo sul lavoro.
“Aumenti salariali per compensare inflazione e spesa sanitaria”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripresa dell'inflazione e i previsti sostanziosi aumenti delle assicurazioni sanitarie preoccupano i sindacati svizzeri.
Benzina alle stelle, Berna non si muove: a sconfinare per il pieno sono ora gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impennata dei prezzi dei carburanti, Roma taglia le accise ma Berna non si muove. E i frontalieri del pieno sono ora gli svizzeri.
Cassis, inflazione e franco forte a causa del conflitto ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è pronta a pagare il prezzo della difesa della libertà, ha dichiarato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.