La casa elvetica, che si è aggiudicata la gara pubblica indetta a giugno, ha firmato giovedì a Roma i contratti con gli operatori ferroviari delle due regioni per la fornitura di 25 treni alimentati a propulsione ecologica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
L’accordo con l’Azienda regionale sarda trasporti (Arst) e le Ferrovie della Calabria (FdC) prevede la progettazione, la produzione, la consegna e la manutenzione rispettivamente di 10 e 15 treni FLIRT H2 a propulsione ecologica a celle combustibili e a idrogeno destinati ai servizi regionali e suburbani per la rete a scartamento ridotto (950 mm) nelle due regioni italiane.
I primi contratti per l’assegnazione della commessa nell’ambito dei suddetti accordi quadro prevedono la fornitura rispettivamente di6 treni a idrogeno per ARST e ulteriori 6 veicoli per FDC la cui costruzione verrà realizzata presso il centro produttivo di Bussnang (Svizzera), sede principale del Gruppo Stadler Rail.
Il valore della commessa non sia stato reso noto, ma l’azienda svizzera ha precisato che i due progetti sono finanziati nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF) dell’Unione Europea.
Con un lunghezza complessiva di circa 50 metri, i nuovi treni possono offrire 89 posti a sedere per veicolo per un totale di 155 passeggeri trasportati per treno.
“I nuovi treni a scartamento ridotto alimentati a idrogeno sono una novità mondiale e saranno pionieri del trasporto ferroviario sostenibile sulle linee a scartamento ridotto di tutto il mondo”, ha dichiarato Ansgar Brockmeyer, responsabile marketing e vendite di Stadler.
Si tratta del primo ordine per questo tipo di treno in Europa. Stadler Rail ha vinto il suo primo contratto per un treno a idrogeno nel 2019 negli Stati Uniti.
Il treno dovrebbe entrare in servizio nel 2024 nell’ambito della San Bernardino County Transit Authority (SBCTA) in California e sarà il primo treno a idrogeno nel trasporto passeggeri americano.
Con questa commessa Stadler rafforza la propria posizione in Italia nel trasporto ferroviario. Recentemente ha infatti ricevuto nuovi ordini per la fornitura dilocomotive bimodali per Trenitalia, una nuova serie di tram a Milano ed un ulteriore serie di veicoli metropolitani per l’EAV in Campania.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.