L'azienda dà lavoro a circa 35'000 persone in tutto il mondo.
Keystone / Georgios Kefalas
Dufry, azienda basilese specialista del commercio al dettaglio esentasse attiva in tutto il mondo, sta subendo pesanti conseguenze per la crisi del coronavirus e ha annunciato una riduzione dei costi del personale tra il 20 e il 35%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Dufry impiega circa 35’000 persone in 65 diversi paesi, 788 in Svizzera. L’azienda gestisce 2’400 punti vendita in aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, navi da crociera e aree turistiche .
La riduzione dei costi sarà effettuata entro il prossimo ottobre attraverso prepensionamenti, licenziamenti, ricorrendo ai contributi governativi e rinunciando al personale stagionale, afferma una nota.
Non è tuttavia ancora chiaro dove, di preciso, questi tagli verranno effettuati. Secondo quanto affermato dal portavoce dell’azienda, toccheranno tutti i livelli organizzativi e tutte le regioni. Chiusure di negozi non sono al momento previste.
Nel 2019 Dufry ha realizzato un utile netto di 135,4 milioni di franchi per un fatturato di 8,85 miliardi di franchi. Per il 2020 è previsto un calo dei ricavi del 40-70%.
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 24.06.2020)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’economia di frontiera contagiata dal coronavirus
Questo contenuto è stato pubblicato al
La chiusura delle frontiera tra Italia e Svizzera ha fatto crollare la cifra d’affari dei commerci italiani situati a ridosso dei valichi doganali.
Vienna anticipa i tempi e apre le frontiere giovedì 4 giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Austria sopprime da giovedì i controlli alle frontiere, tranne con l'Italia. La Svizzera non cambia i piani, si riapre il 15 giugno.
Pago oggi, consumo domani e salvo il negozio sottocasa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La voglia di un piatto di tagliatelle e la chiusura imposta dal Covid-19 hanno dato vita al sito "A buon rendere". Ed è stato subito un successo.
A Trastevere la socialità riparte in modo confuso e controverso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giro nel quartiere più vivace della Capitale dopo il trauma del lockdown. Le opinioni dei protagonisti delle serate romane tra vecchi e nuovi attriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diffuso durante la pandemia, piace ai dipendenti in Svizzera. Ne andrebbero però attenuati gli aspetti negativi ed è visto come complementare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due mesi di chiusure causa Covid riaprono negozi, bar, ristoranti, parrucchieri, musei, biblioteche e spiagge. Con qualche eccezione regionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.