Si rischia una banalizazzione dell'Olocausto
Keystone / Giuseppe Lami
Dall’inizio della pandemia, gli ebrei sono al centro di dichiarazioni e commenti antisemiti da parte di chi si oppone alle misure anti Covid. Molti evocano anche un fantomatico complotto orchestrato proprio da questo popolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Teorie e insulti sono ormai all’ordine del giorno e le comunità israelitiche elvetiche sono preoccupate dall’evolversi della situazione.
Nel rapporto sull’antisemitismo pubblicato nel 2020Collegamento esterno emergeva già il dato che il 50% delle esternazioni sulle teorie del complotto antisemitiche erano legate alla pandemia. A spiegarlo è Jonathan Kreutner, segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI).
Da sempre le teorie del complotto fanno riferimento a presunte forze oscure ebraiche che trarrebbero profitto dalle pandemie: “Un buon esempio risale a 800 anni fa e all’epidemia di peste bubbonica, quando in alcuni casi si diede la colpa agli ebrei della propagazione della malattia. E anche oggi si leggono teorie secondo le quali gli ebrei sono responsabili della pandemia di coronavirus, e che con il vaccino cercano di dominare il mondo”, prosegue Kreutner.
Contenuto esterno
Oltre alle teorie del complotto, ci sono poi i paragoni delle misure anti Covid a quelle esercitate dal terzo Reich durante la seconda guerra mondiale. “Non tutti questi paragoni sono antisemitici e non tutti infrangono la legge. Ma urtano profondamente, e i riferimenti all’Olocausto diventano sempre più frequenti negli ambienti anti-coronavirus, soprattutto nelle ultime settimane.”
Paragoni che possono anche diventare pericolosi: “È legittimo esternare le proprie frustrazioni e manifestare, ma perché bisogna sfruttare l’olocausto per i propri fini politici? Perché bisogna assolutamente fare paragoni con questo orrendo destino subito dagli ebrei. È offensivo e anche pericoloso”. Usare questo tipo di paragoni troppo spesso, inoltre, “rischia di banalizzare l’Olocausto”, conclude Kreutner.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano le teorie cospirative antisemite
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha contribuito a far aumentare le teorie complottiste. Gli episodi di antisemitismo non sono però frequenti in Svizzera.
Olocausto, “l’instabilità favorisce le tendenze estremiste”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente svizzero Guy Parmelin la crisi sanitaria non deve far venir meno i principi di tolleranza su cui si fonda la nostra società.
Le teorie del complotto giudaico si rafforzano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di aggressioni antisemite registra un leggero calo nel 2019. Preoccupano le minacce su internet e la diffusione delle teorie complottiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.