Il tribunale dispone una perizia medica per Berlusconi
Per la procura quello di Berlusconi è un quadro di uomo vecchio ma ricco, che se non fosse supportato da una serie di medici infinita e di avvocati sarebbe ora sotto processo.
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved
Serve una perizia medico legale sulle condizione di salute di Silvio Berlusconi per "poter prendere una decisione motivata e ragionata" sul modo con cui portare avanti il processo Ruby ter. Lo ha deciso il collegio della settima sezione penale di Milano presieduto da Marco Tremolada. Il processo è stato rinviato al 15 settembre per conferire l'incarico ai periti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Noi vorremmo indicare un cardiologo e uno psichiatra” come periti, ha spiegato alle parti il presidente Tremolada. Per i giudici è “indispensabile un accertamento peritale tecnico per poter prendere una decisione motivata e ragionata, allo stato non adottabile” seguendo solo le “massime di esperienza”.
“La decisione del Tribunale mi sembra equilibrata a fronte di consulenze tecniche e certificazioni”, ha commentato l’avvocato Federico Cecconi, legale di Berlusconi.
Durante l’udienza odierna il difensore, illustrando le condizioni di salute dell’ex premier, ha sostenuto che “c’è stato sicuramente un moderato miglioramento nel periodo estivo, che però invece negli ultimi tempi è stato al tempo stesso condizionato da diversi e importanti episodi soprattutto di fibrillazione atriale, che sono quelli che maggiormente preoccupano in termini proprio di stabilità delle condizioni generali, preoccupano i medici e inevitabilmente hanno ripercussioni sotto il profilo strettamente giuridico”.
Pertanto Cecconi ha presentato una nuova istanza di legittimo impedimento. Il Cavaliere ha “ancora necessità di riposo assoluto per evitare” ci sia ancora una “recrudescenza di questi episodi” di fibrillazione atriale cardiaca.
“Berlusconi un uomo vecchio…”
La procuratrice aggiunta Tiziana Siciliano ha replicato sostenendo che quello di Berlusconi è un “quadro di malattia di vecchiaia, costellato da patologie compatibili con la vecchiaia, il quadro di uomo vecchio che nel corso della sua vita ha avuto tante patologie, un uomo molto vecchio, ripeto, con tante piccole fastidiose patologie”, ma che “se non fosse supportato da una serie di medici infinita e di avvocati sarebbe qui a farsi il processo”.
Anche sulla base delle relazioni mediche presentate dalla difesa, ha aggiunto, “questo quadro” non è “tale da costringere 50 persone a rinviare” il processo. Inoltre, ha ricordato, questa estate l’ex premier è andato “a Villa Certosa in Sardegna” e ha proseguito nella sua attività politica, facendosi pure “fotografare con leader e altri”.
Dovrebbe essere il professore Riccardo Zoia, del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell’Università Statale di Milano e direttore della Sezione di medicina legale, il medico alla guida del pool. La nomina formale dei periti avverrà nell’udienza del 15 settembre, ma già oggi i giudici hanno indicato informalmente alle parti che stanno cercando di contattare Zoia per la perizia.
Le altre parti, compresa la difesa dell’ex premier, potranno nominare dei propri consulenti per seguire gli accertamenti che dureranno presumibilmente qualche settimana (il termine sarà indicato dai giudici). Poi la relazione dei periti servirà ai giudici per decidere sul destino del processo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Che ne è stato dei fondi neri di Mediaset sbloccati dalla Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fisco statunitense sta cercando 140 milioni di dollari provenienti dai vecchi fondi neri del gruppo italiano Mediaset.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla morte della modella marocchina la Procura di Milano ha aperto un fascicolo per omicidio volontario e ha disposto l'autopsia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico personale ha affermato che il leader di Forza Italia è asintomatico e resta in regime di isolamento nella sua residenza ad Arcore.
Berlusconi di nuovo in sella, per i giudici è ricandidabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Espiata la pena nel marzo 2015 (un giorno alla settimana di affidamento ai servizi sociali presso l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone per circa 10 mesi) restava infatti la sua incandidabilità per effetto della Legge Severino, circostanza questa che gli ha impedito la rielezione a Palazzo Madama alle recenti politiche del 4 marzo. In proposito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto oggi, venerdì, a Milano il processo d’appello per il “Rubygate”, nel quale Silvio Berlusconi è accusato di prostituzione minorile e abuso di potere. Secondo quanto rende noto la stampa italiana, il verdetto potrebbe esser pronunciato a settembre o in ottobre. L’ex cavaliere non era presente a questa prima udienza, riservata a questioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La seconda Corte d’appello di Milano ha assolto Silvio Berlusconi nel processo Ruby, che lo aveva visto condannato in primo grado a 7 anni di prigione per concussione e prostituzione minorile. I giudici hanno ritenuto l’ex primo ministro non colpevole del reato di concussione “perché il fatto non sussiste”, mentre, per quanto riguarda la seconda…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.