In Svizzera la maggior parte della popolazione parla solo la propria madrelingua e ha scarse conoscenze di una o due lingue nazionali. E ora i Cantoni puntano sull'inglese
"Parlami lo svizzero" …una richiesta che molti svizzeri prima o poi si sono sentiti rivolgere nei loro soggiorni all'estero. E cosa si risponde? Che lo svizzero non esiste (!) e che nella Confederazione si parlano 4 lingue: tedesco, francese, italiano e romancio… La reazione dell'interlocutore, dopo un primo momento di sbigottimento, generalmente è: "Beati voti che parlate 4 lingue… e magari anche l'inglese"
Sarebbe bello. Ma non è vero. O almeno non è vero per la maggioranza della popolazione. Nonostante si facciano molti sforzi per promuovere il plurilinguismo, i cittadini della Confederazione sono generalmente monolingui e hanno, è vero, conoscenze buone o meno buone o addirittura scarse di una seconda o magari terza lingua nazionale. Nel frattempo l'inglese un po' come ovunque avanza.
L'amministrazione federale è il vero laboratorio linguistico della Confederazione. 37mila impiegati provenienti dalle quattro regioni linguistiche che lavorano quotidianamente a fianco a fianco. Teoricamente le quattro lingue nazionali dovrebbe essere equamente rappresentante secondo la loro diffusione sul territorio nazionale. Ma ultimamente il tedesco sta decisamente prendendo il sopravvento sulle altre tre lingueLink esterno.
Ecco allora che la figura della Delegata federale al plurilinguismo diventa importante per salvaguardare l'interesse delle diverse lingue nazionali.
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.