Il dramma dei migranti e le difficili, forse addirittura storiche, sfide, con cui si trova confrontata l’intera Europa trovano ovviamente ampio spazio sulle prime pagine dei giornali domenicali. A partire dalla Sonntagszeitung, secondo cui la politica migratoria europea va al più presto reinventata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e l’accordo di Dublino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il massiccio esodo verso il vecchio Continente sta facendo traballare l’accordo di Dublino, secondo il quale la domanda d’asilo dev’essere trattata dal paese di primo accesso nello spazio Schengen. Una norma che però la Germania, a differenza di altri paesi, ha di fatto sospeso: Berlino come sapete non intende rispedire nell’Europa dell’est i cittadini siriani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I flussi migratori di cui si è parlato a Berna hanno portato anche in Svizzera a un aumento dell’attività criminale dei passatori. In particolare nella Svizzera orientale, dove quest’anno sono stati fermati 105 presunti passatori, oltre il doppio rispetto allo scorso anno. Il fronte caldo rimane tuttavia il Ticino dove nel 2015 i soggiorni i…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.