Il nuovo Calendario Pirelli, presentato ieri sera a Londra, segna una svolta rispetto al recente passato della pubblicazione. Protagoniste dell’edizione 2016, non sono più giovani modelle svestite, ma donne di successo che hanno saputo distinguersi nei rispettivi ambiti professionali. Ritratti in bianco e nero firmati dalla fotografa statunitense Annie Leibovitz.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le “contadine” svizzere nude sui pascoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moda dei calendari a luci rosse non è solo italiana. In Svizzera l’equivalente del mitico calendario Pirelli è il BauernkalendarCollegamento esterno, che propone foto di sedicenti contadine ed alpigiane (in redazione nutriamo alcuni dubbi, ma in fondo è veramente importante?) fotografate in pose e tenute provocanti sullo sfondo di panorami mozzafiato o in compagnia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama Laetitia, ha 21 anni, è vodese e studia medicina. La nuova Miss Svizzera è stata incoronata sabato sera sulla Piazza federale a Berna dalla dalla miss uscente, Dominique Rinderknecht, e da Emanuele Filiberto di Savoia. Laetitia, che vive a Froideville, piccolo comune non lontano da Losanna, vorrebbe diventare pediatra. In finale ha avuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cos’è il burlesque? Quando è nato? Attilio Reinhardt, grande esperto e autore di diversi libri sull’argomento, ce lo racconta così: “Nel 1800, negli USA e in Gran Bretagna, il burlesque era uno spettacolo che parodiava il mondo, le abitudini e i passatempi dell’aristocrazia e dei ricchi industriali, per divertire le classi meno abbienti. C’era una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.