Il bilancio del terremoto si fa sempre più pesante
Continua a salire il bilancio del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria. Almeno 1'293 persone sono morte in tutta la Siria, hanno riferito il governo e i soccorritori. I funzionari del governo turco hanno invece riportato altri 1'762 morti, portando il totale delle vittime nei due Paesi a 3055. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha proclamato 7 giorni di lutto nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
l governo di Ankara ha fatto sapere in una nota che “finora è giunta la segnalazione di un totale di 2’824 edifici crollati”. Neanche importanti monumenti storici sono stati risparmiati: a Gaziantep, dove prima si ergeva il castello patrimonio dell’Unesco, ora c’è un cumulo di macerie. Era una costruzione enorme, sorta quasi duemila anni fa per mano dell’impero Ittita, ma trasformata in vera e propria fortezza dai Romani tra il II e III secolo dopo Cristo.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito quanto accaduto “il più grande disastro nel Paese dal 1939”. In quell’anno, un terremoto colpì Erzincan, provocando la morte di circa 33’000 persone. Nel 1999 il Paese fu colpito a İzmit da un altro violento sisma – di magnitudo 7.6 – che uccise più di 17’000 persone.
Uno dei terremoti piu violenti
Il terremoto di magnitudo 7.8 avvenuto fra Turchia e Siria nella notte è il quarto più violento registrato in quelle zone a partire dal 1668. In quell’anno, infatti, la Turchia venne scossa da due sismi violenti: il primo, di magnitudo 7.8, arrivò in luglio e provocò un numero di vittime stimato fra 5’000 e 10’000; il secondo, di magnitudo 8, a metà agosto uccise circa 8’000 persone. Per la Siria, un terremoto confrontabile risale al 1202, con una magnitudo stimata di 7.6. Sentiamo il parere di un sismologo:
Contenuto esterno
A livello internazionale, terremoti di questa intensità sono naturalmente rilevanti, ma sono preceduti dalla lunghissima lista dei sismi di magnitudo 8 e 9, fino ad arrivare al più violento mai registrato, quello di magnitudo compresa fra 9.4 e 9.6 avvenuto nel 1960 in Cile.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna in soccorso dei terremotati in Turchia e Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione pronta a fornire aiuti in Medio Oriente, colpito da due violente scosse. Le vittime potrebbero essere diverse migliaia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 1'000 persone sono morte in un terremoto - di magnitudo 5.9 - che martedì notte ha colpito l'Afghanistan, vicno al confine con il Pakistan.
Sisma in Giappone, timori per la centrale di Fukushima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 7.3 è stato registrato nella regione del Tohoku, nel nord-est del Giappone, alle 23:36 ora locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima vita del borgo di Bussana finisce nel 1887 con un terremoto. La seconda vita comincia nel 1959 con una comunità di artisti internazionali.
Il terremoto in Irpinia e l’etica di Walter Bonatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terremoti concreti, terremoti morali e i principi etici della conquista di un obiettivo. Sono i temi trattati in "Apparire o essere" di Donato e Maria Sperduto, un libro che racconta due vite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.