C’è chi non ha dubbi: ogni casa, via, fontana, strada nei Grigioni ha goduto e gode di una sovvenzione da Berna. Nella Svizzera tedesca l’opinione è talmente diffusa che, come per Lisa Catena a Samedan, pare impossibile che non sia davvero così.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzero-tedeschi dicono sempre di no
Questo contenuto è stato pubblicato al
La parola più diffusa fra gli svizzeri tedeschi, se gli chiedi qualcosa, è «no». Lo pensano un po’ tutti gli svizzeri latini, specie i romandi. Frédéric Recrosio ne ha qualche riprova fra le vie di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per molti italiani il Ticino è è un esempio per il rispetto del codice stradale. Ma il resto della Svizzera siamo dei pazzi che guidano male e non rispettano le regole.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.