La televisione svizzera per l’Italia

I nomi di tifosi violenti finiti nel dark web

I tifosi di calcio svizzeri accendono dei razzi.
La violenza dei teppisti durante le partite di calcio e di hockey su ghiaccio continua a essere un problema in Svizzera. Keystone / Jean-christophe Bott

In seguito a un attacco informatico sono finiti nel dark web nomi e altre informazioni personali relativi a 766 tifosi violenti.

Lo ha comunicato mercoledì l’Ufficio federale di polizia (Fedpol), precisando che le informazioni contenute nell’archivio digitale denominato HooganCollegamento esterno sono state sottratte all’azienda Xplain che collabora con Fedpol.

Informazione agli interessati

Fedpol, indica una nota governativaCollegamento esterno, informerà direttamente per iscritto i soggetti interessati. Sul sito della polizia federale è inoltre disponibile un modulo tramite il quale le persone possono chiedere se il loro nome figura nell’estratto Hoogan sottratto e pubblicato.

La causa, secondo quanto ha riferito Berna, è l’attacco alla società di servizi informatici Xplain, società con cui collaborano diverse autorità elvetiche.

I nominativi riguardano i soggetti che nel settembre 2015 figuravano in una banca dati della Fedpol per essere stati coinvolti in atti violenti avvenuti nel corso di manifestazioni sportive in Svizzera o all’estero.

In relazione a questi eventi, chiarisce la nota, sono stati emessi dei provvedimenti da parte dei Cantoni o dalla stessa Fedpol. I documenti sottratti non contengono però alcuna informazione relativa ad atti illeciti o misure ordinate.

Indagini in corso

La polizia federale afferma comunque che l’archivio digitale Hoogan non è stato intaccato e rimane operativo.

Il 12 giugno 2023 Fedpol ha sporto denuncia contro ignoti per chiarire le circostanze in cui i dati operativi sono finiti in un sistema di un’azienda privata e hanno potuto essere sottratti.

+ Gli hacker mettono le mani su dati sensibili del governo svizzero

Il Ministero pubblico della Confederazione ha aperto a sua volta un’indagine, in aggiunta a un’altra inchiesta dell’Incaricato federale della protezione dei dati. 

+ Le debolezze della sicurezza informatica “espongono la Svizzera agli attacchi degli hacker”.

Gli hooligan svizzeri

Il livello di violenza dei tifosi durante le partite di calcio e di hockey su ghiaccio continua a essere un problema in Svizzera. A giugno 2023, 1’017 tifosi risultavano registrati nel database Hoogan.

Sono in corso misure attive (obbligo di presentarsi all’ufficio di polizia, ordini di esclusione o divieti di accesso agli stadi) nei confronti di 332 persone. I dati personali vengono conservati per un periodo di tre anni dopo la cessazione dell’applicazione di una misura di polizia.

Le mosse del Governo

Alla fine di giugno, il Governo federale ha istituito una cellula di crisi per coordinare le indagini e le misure per prevenire altri attacchi informatici e ha incaricato  il Dipartimento federale delle finanze a fare luce sul caso.

Gli investigatori esamineranno come sono state violate le linee guida federali in materia di sicurezza e come un fornitore privato di IT abbia avuto accesso a dati sensibili.

Attualità

fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
sigillo della polizia tedesca

Altri sviluppi

In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.

Di più In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
cartello che annuncia una fattoria bio

Altri sviluppi

L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.

Di più L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR