I bus gialli della Posta sempre più utilizzati dall’utenza
I bus della Posta sono una presenza costante nelle regioni periferiche.
Keystone / Urs Flueeler
Pandemia, scandali e inflazione non scalfiscono il servizio di bus della Posta che si appresta a superare il record di passeggere e passeggeri trasportati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Se la tendenza si dovesse confermare, l’azienda di proprietà della Confederazione potrebbe superare il primato del 2019. Secondo il direttore di AutoPostale Christian Plüss il recupero del calo di clienti tregistrato durante la pandemia “è avvenuto in modo molto più rapido del previsto”.
Da gennaio a luglio l’utenza è aumentata del 4% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente alla pandemia. La crescita del numero di passeggeri è stata modesta durante la settimana (+2%), ma è esplosa di oltre il 10% per il traffico del tempo libero nel week-end. Allo stesso tempo anche l’offerta è progredita rispetto al 2019, con circa 900 concessioni per il servizio di linea in Svizzera.
Distributori automatici sui bus
È ancora possibile pagare in contanti sui bus di AutoPostale, nonostante sia divenuto un mezzo di pagamento del tutto marginale (circa il 3% del totale). “Ciò costa molto caro all’azienda, richiede molto tempo agli autisti, non ha davvero più senso continuare” con questa modalità di pagamento osserva il dirigente. AutoPostale non vuole tuttavia agire da sola e spera di trovare una soluzione con le altre società di trasporto e i Cantoni. L’obiettivo dell’Alleanza Swisspass, di cui AutoPostale fa parte, è quello di digitalizzare completamente la vendita dei biglietti entro il 2035. Intanto AutoPostale intende installare distributori automatici di biglietti negli autobus, come già avviene nei Grigioni.
Passaggio a una e-flotta
A livello ambientale, la Posta vuole raggiungere la neutralità per quanto concerne l’anidride carbonica entro il 2040 sull’insieme delle sue attività. Le emissioni di CO2 devono essere ridotte del 42% entro il 2030 e la priorità è rappresentata dai veicoli, che producono circa il 90% delle emissioni. Questo implica il passaggio a veicoli elettrici della flotta, una sfida che si presenta non agevole per AutoPostale (attualmente sono in circolazione una ventina di bus elettrici e ne sono stati approvati circa altri cento).
Il trasporto su richiesta resta una soluzione per il futuro, sostiene Christian Plüss, soprattutto nelle regioni periferiche, dove l’autista si ritrova spesso solo sul suo pullman. Attualmente AutoPostale ha otto offerte di questo tipo in Svizzera.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.