I bus gialli della Posta sempre più utilizzati dall’utenza
I bus della Posta sono una presenza costante nelle regioni periferiche.
Keystone / Urs Flueeler
Pandemia, scandali e inflazione non scalfiscono il servizio di bus della Posta che si appresta a superare il record di passeggere e passeggeri trasportati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Se la tendenza si dovesse confermare, l’azienda di proprietà della Confederazione potrebbe superare il primato del 2019. Secondo il direttore di AutoPostale Christian Plüss il recupero del calo di clienti tregistrato durante la pandemia “è avvenuto in modo molto più rapido del previsto”.
Da gennaio a luglio l’utenza è aumentata del 4% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente alla pandemia. La crescita del numero di passeggeri è stata modesta durante la settimana (+2%), ma è esplosa di oltre il 10% per il traffico del tempo libero nel week-end. Allo stesso tempo anche l’offerta è progredita rispetto al 2019, con circa 900 concessioni per il servizio di linea in Svizzera.
Distributori automatici sui bus
È ancora possibile pagare in contanti sui bus di AutoPostale, nonostante sia divenuto un mezzo di pagamento del tutto marginale (circa il 3% del totale). “Ciò costa molto caro all’azienda, richiede molto tempo agli autisti, non ha davvero più senso continuare” con questa modalità di pagamento osserva il dirigente. AutoPostale non vuole tuttavia agire da sola e spera di trovare una soluzione con le altre società di trasporto e i Cantoni. L’obiettivo dell’Alleanza Swisspass, di cui AutoPostale fa parte, è quello di digitalizzare completamente la vendita dei biglietti entro il 2035. Intanto AutoPostale intende installare distributori automatici di biglietti negli autobus, come già avviene nei Grigioni.
Passaggio a una e-flotta
A livello ambientale, la Posta vuole raggiungere la neutralità per quanto concerne l’anidride carbonica entro il 2040 sull’insieme delle sue attività. Le emissioni di CO2 devono essere ridotte del 42% entro il 2030 e la priorità è rappresentata dai veicoli, che producono circa il 90% delle emissioni. Questo implica il passaggio a veicoli elettrici della flotta, una sfida che si presenta non agevole per AutoPostale (attualmente sono in circolazione una ventina di bus elettrici e ne sono stati approvati circa altri cento).
Il trasporto su richiesta resta una soluzione per il futuro, sostiene Christian Plüss, soprattutto nelle regioni periferiche, dove l’autista si ritrova spesso solo sul suo pullman. Attualmente AutoPostale ha otto offerte di questo tipo in Svizzera.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.