Pressioni sul franco svizzero in un contesto di incertezza globale
Il franco svizzero ha ricominciato ad apprezzarsi rispetto ad altre valute, compreso l'euro.
Keystone / Laurent Gillieron
L'intensificarsi della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina ha avuto l'effetto di accrescere l'attrattiva del franco svizzero per gli investitori, esercitando pressioni sulla Banca nazionale svizzera (BNS) affinché difenda la moneta rifugio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
swissinfo.ch/mga
Per gran parte del mese di luglio, un euro valeva almeno 1 franco e 10. Ma il franco si è rafforzato lo scorso mese, e negli ultimi giorni un euro era scambiato attorno al franco e 9 centesimi.
Contenuto esterno
Diversi economisti, tra cui Janwillem Acket della banca Julius Bär, ritengono che i mercati siano stati spaventati dall’intensificarsi della disputa commerciale tra Cina e Stati Uniti. Lunedì scorso, le tensioni si sono ulteriormente accresciute a causa della decisione della Cina di indebolire il renminbi (la valuta cinese) nei confronti del dollaro americano.
Tuttavia, un rafforzamento del franco è una cattiva notizia per gli esportatori svizzeri e per l’industria del turismo nazionale, che recentemente ha dato alcuni segnali di ripresa.
Secondo Janwillem Acket, il settore manifatturiero svizzero è già entrato in recessione, uno scenario che in passato ha spinto la BNS ad intervenire sui mercati valutari, vendendo franchi per acquistare altre valute, obbligazioni e investimenti.
Mentre la Banca nazionale non parla in dettaglio dei suoi interventi, un indicatore è costituito dall’ammontare del contante delle banche commerciali che si trova all’interno delle sue mura. A fine luglio questo stock è aumentato del 3%, raggiungendo i 583 miliardi di franchi (597 miliardi di dollari) – un forte indizio che la Banca nazionale sta intervenendo.
Un altro meccanismo di difesa consiste nel ridurre l’attrattiva del franco abbassando i tassi di interesse. E anche se già da tempo si trovano in territorio negativo (-0,75%), la settimana scorsa gli Stati Uniti hanno abbassato i tassi d’interesse e la Banca centrale europea dovrebbe adottare lo stesso provvedimento il mese prossimo.
Janwillem Acket ritiene che la BNS sarà costretta ad agire in modo analogo, eventualmente abbassando i tassi a -1%, se il tasso di cambio euro-franco dovesse scendere al di sotto di 1.06 franchi.
Le banche commerciali in Svizzera hanno a loro volta iniziato a introdurre tassi d’interesse negativi per le imprese. Il principale gestore patrimoniale della Svizzera, UBS, sarebbe in procinto di applicare tassi negativi anche ai propri clienti facoltosi a partire dall’anno prossimo.
In questo servizio, l’impatto sull’economia svizzera della guerra dei dazi tra Cina e USA:
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli USA accusano la Cina di svalutare lo yuan
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump designa Pechino come "manipolatore di valute" dopo che la Cina ha lasciato scivolare lo yuan ai minimi dal 2008.
I conti di risparmio UBS non frutteranno più nulla
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno, la banca svizzera non verserà più alcuna remunerazione sui conti di risparmio. Il tasso di interesse è infatti stato abbassato allo 0,00%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ultracentenaria e di successo. È la storia del franco svizzero, valuta cui è stato dedicato un libro, ora pubblicato anche in italiano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.