Giovani e stranieri? Il premio della polizza auto sale alle stelle
Un passaporto svizzero permette di risparmiare sull'assicurazione auto.
Keystone-SDA
Essere giovane e di nazionalità straniera: sono i fattori che hanno l'impatto maggiore sull'importo del premio di un'assicurazione auto in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’età e il passaporto di chi vuole stipulare un’assicurazione auto hanno una grande influenza su quanto quest’ultima costerà. Ad esempio un conducente kosovaro di 18 anni dovrà pagare fino a 7’476 franchi di più rispetto a uno svizzero di 30 anni per una copertura identica, proposta dallo stesso assicuratore. Il dato emerge da un’indagine annuale sul tema realizzata dal portale di confronti internet Bonus.ch.
Il paragone tra i premi di un automobilista elvetico di 18 anni e uno di 70 anni mette in evidenza l’impatto importante dell’età: in media il giovane paga il 150% in più rispetto a un automobilista di età più avanzata per la stessa copertura nella medesima compagnia. Per una semplice responsabilità civile (RC), la differenza è ancora più netta: si arriva al 272%.
In media un 70enne paga invece un premio equivalente a quello di un 30enne. Ma non tutti gli assicuratori trattano allo stesso modo i senior: alcune compagnie applicano aumenti che possono arrivare fino al 21%, altre offrono invece condizioni più vantaggiose, con fatture che possono arrivare a -15% rispetto a un assicurato di 30 anni.
Al di là dell’età, la nazionalità è uno dei parametri che hanno l’influsso maggiore. In media un 18enne kosovaro con permesso C paga il 66% in più rispetto a un conducente svizzero della stessa età. Per un’assicurazione casco totale presso la stessa compagnia, la differenza può arrivare a 5’642 franchi.
La combinazione che fa andare alle stelle il premio è quella costituita dalla giovane età associata al passaporto straniero, due criteri considerati a rischio dagli assicuratori. Un kosovaro di 18 anni paga in media quattro volte di più rispetto a uno svizzero di 30 anni, a parità di copertura e presso la stessa compagnia. Se poi si confronta lo stesso automobilista balcanico con un cittadino elvetico di 70 anni emerge che per la sola RC il primo paga sette volte di più dell’anziano (3’559 contro 485).
Esperienza, sesso e residenza sono fattori importanti
Oltre all’età e alla nazionalità influiscono sull’importo del premio però anche l’esperienza di guida, il sesso, la residenza, i chilometri percorsi e le caratteristiche del veicolo (valore, modello e persino colore). Secondo i dati raccolti dal Bonus.ch il luogo di residenza della persona assicurata ha un impatto significativo. Le differenze di prezzo non si limitano ai confini cantonali, ma si riscontrano anche a livello locale: persino un diverso codice postale all’interno della stessa città può comportare variazioni di prezzo rilevanti. L’analisi delle tariffe proposte dagli otto principali assicuratori auto in Svizzera evidenzia scarti medi superiori a 500 franchi tra il luogo più caro e quello più economico; all’interno della stessa compagnia, le differenze di premio tra le località variano dal 14% al 53%.
“Gli assicuratori adattano il premio assai di frequente, a volte anche da una settimana all’altra, in reazione all’evoluzione del mercato e ai costi legati ai sinistri”, spiegano gli esperti di Bonus.ch. “Sono aggiustamenti che mirano a conservare la redditività della compagnia mantenendone la competitività. Grazie alla digitalizzazione, queste modifiche avvengono oggi con estrema rapidità. Ecco perché, confrontando le offerte, il consumatore attento può ottenere un risparmio importante”, concludono gli specialisti.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.