La televisione svizzera per l’Italia

Franco come bene rifugio? “Potrebbe rivelarsi gravoso per l’economia”

biglietti di franchi svizzeri e dollari americani
Keystone-SDA

Il franco svizzero potrebbe rafforzarsi ulteriormente a causa della crescente sfiducia nel dollaro come valuta rifugio, ma questo status di "porto sicuro" rischia di diventare un peso per l’economia elvetica, soprattutto per le aziende esportatrici colpite da nuovi dazi statunitensi.

Il dollaro è sempre meno bene rifugio, cosa che, in un contesto di maggiore avversione al rischio, potrebbe portare a un ulteriore apprezzamento del franco.

Lo affermano gli economisti di UBS, secondo i quali lo status della moneta elvetica quale “porto sicuro” potrebbe rivelarsi sempre più gravoso per l’economia.

Dall’inizio di agosto, parte delle esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti sono soggette a un dazio doganale del 39%, ricordano gli esperti dell’istituto nella loro pubblicazione periodica Outlook Svizzera, diffusa oggi. Inoltre, dall’inizio dell’anno il franco si è apprezzato di oltre il 10% rispetto al dollaro statunitense. “L’onere per le aziende esportatrici negli Stati Uniti è quindi elevato e le prospettive sono cupe”, si legge nel rapporto.

Una rapida riduzione dell’aliquota doganale è incerta e l’ordine globale delle valute rifugio vacilla, argomentano gli specialisti della banca guidata da Sergio Ermotti. Le incertezze politiche e l’elevato debito pubblico hanno notevolmente indebolito il senso di sicurezza nei confronti del dollaro.

“Se la fiducia nella valuta statunitense dovesse continuare a diminuire, il franco potrebbe diventare ancora più richiesto come bene rifugio, con conseguenze di vasta portata per l’economia elvetica”, mette in guardia l’analista di UBS Maxime Botteron, citato in comunicato, Infatti l’offerta di investimenti sicuri in franchi è molto limitata rispetto ai titoli di stato americani. Un forte afflusso di capitali potrebbe portare a un significativo rafforzamento del franco, mentre il margine per ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse è praticamente esaurito.

Lo status di “porto sicuro” della moneta elvetica garantisce tassi d’interesse bassi e, secondo i calcoli di UBS, fa risparmiare alle famiglie e alle imprese circa 28 miliardi di franchi all’anno. Inoltre un franco forte rende più convenienti le importazioni e quindi abbassa i prezzi al consumo. Allo stesso tempo, le aziende esportatrici subiscono una pressione negativa, poiché i prodotti elvetici diventano più costosi all’estero. I vantaggi derivanti da fattori produttivi importati più convenienti compensano solo in parte gli svantaggi. Per la politica monetaria non rimane quasi alcun margine per ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse e i risparmiatori devono accontentarsi di rendimenti bassi.

La Banca nazionale svizzera (BNS) si trova di fronte a un dilemma di politica monetaria: i tassi d’interesse sono inferiori di circa 2 punti percentuali rispetto a quelli che sarebbero senza l’effetto “porto sicuro” e il margine di manovra per ulteriori tagli del costo del denaro è limitato. Se la fiducia globale nel dollaro dovesse continuare a diminuire il franco potrebbe apprezzarsi ancora di più, esercitando un’ulteriore pressione sulla BNS affinché intervenga.

Le prospettive economiche dipendono fortemente dall’entità dei dazi statunitensi che saranno applicati agli esportatori elvetici. Anche se le tariffe fossero allineate al livello dell’Unione europea, l’attuale incertezza potrebbe portare a una leggera contrazione dell’economia nella seconda metà dell’anno. Solo nel corso del prossimo anno la crescita dovrebbe superare la fase di debolezza. Gli economisti di UBS prevedono una crescita del prodotto interno lordo (PIL) dell’1,3% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026, al netto degli eventi sportivi.

“Se i dazi doganali dovessero rimanere ai livelli attuali, la progressione del PIL potrebbe registrare un calo di circa 0,4 punti percentuali su quattro trimestri”, stima Daniel Kalt, capo economista UBS Svizzera. L’introduzione di tassi negativi come reazione della BNS alle barriere doganali statunitensi appare attualmente improbabile: un tasso guida sotto lo zero ridurrebbe la pressione di apprezzamento sul franco, ma non dovrebbe essere sufficiente a compensare i dazi. Pertanto secondo UBS la BNS dovrebbe per il momento lasciare invariato il suo indicatore di riferimento.

A medio termine sussiste il rischio che il trasferimento di parte della produzione farmaceutica negli Stati Uniti, in risposta ai dazi previsti, possa incidere sensibilmente sulla crescita della Confederazione. Se il trasferimento dovesse protrarsi per cinque anni, ciò potrebbe costare fino a un quarto della crescita prevista. Anche in questo caso, però, l’economia svizzera dovrebbe essere risparmiata da una grave recessione, concludono i professionisti di UBS.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
La sede del tribunale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.

Di più Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno

Questo contenuto è stato pubblicato al L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.

Di più Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
carne sintetica su piastra da laboratorio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.

Di più Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
l'ex consigliere nazionale centrista Christophe Darbellay

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù

Questo contenuto è stato pubblicato al Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.

Di più Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù
Patrick Hässig

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA

Questo contenuto è stato pubblicato al La tredicesima AVS va finanziata esclusivamente tramite un aumento di 0,7 punti percentuali - per il momento limitato al 2030 - dell'imposta sul valore aggiunto. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale con 108 voti contro 88 (2 gli astenuti).

Di più Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA
militari caricano drone abbattuto su un camion

Altri sviluppi

Qui Mondo

Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere

Questo contenuto è stato pubblicato al I Paesi dell'Alleanza atlantica reagiscono con fermezza all'invasione dello spazio aereo polacco da parte di decine di droni provenienti dalla Bielorussia.

Di più Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR