In 'Laudato si' - Sulla cura della casa comune', papa Bergoglio chiede di ridurre gli sprechi, utilizzare i mezzi pubblici, garantire l'accesso all'acqua
Nella prima enciclica che porta unicamente la sua firma, Papa Francesco chiede a chi la legge di convertirsi. All’ecologismo. Nella bozza del testo, pubblicata in anteprima sul sito del settimanale “l’Espresso”, il pontefice chiede infatti “a tutte le persone di buona volontà” una nuova solidarietà universale nel prendersi cura della Terra.
L’opera di Papa Bergoglio, “Laudato sì – Sulla cura della casa comune”, è un appello a cambiare stile di vita, custodire il pianeta, considerare l’accesso all’acqua potabile come un diritto umano da garantire.
È un testo sorprendentemente laico e quasi scientifico, nel richiamare i problemi dell’inquinamento e della perdita di biodiversità. Nelle quasi 200 pagine, Francesco chiede a chi legge di ridurre gli sprechi, utilizzare i trasporti pubblici, e invita a riflettere sulle ricadute di quanto si fa e si decide nella vita quotidiana, perché tutte le cose sono interconnesse.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Viviamo in un clima di guerra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un forte messaggio per la pace. Lo ha lanciato Papa Francesco da Sarajevo. A vent’anni dal conflitto civile che ha insanguinato l’ex Jugoslavia e soprattutto sullo sfondo di un contesto internazionale difficile dove si respira – ha detto lo stesso Pontefice – un clima di guerra. A Sarajevo troviamo anche Bruno Boccaletti, responsabile delle trasmissioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il papa è arrivato sabato mattina a Sarajevo, in visita pastorale nella capitale della Bosnia Herzegovina, un paese ancora oggi diviso dal punto di vista etnico e religioso, a vent’anni dalla guerra civile che ha insanguinato l’ex Jugoslavia. E da una città tragicamente simbolo della guerra, visto che sempre qui cent’anni fa scoccò la scintilla…
Per gli Usa Cuba non è sponsor del terrorismo, ma l’embargo continua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2 giugno a L’Avana, per la prima volta nella storia, si è svoltaCollegamento esterno una partita di calcio tra una squadra Usa, i Cosmos di New York, e la nazionale cubana. L’incontro, cui ha assistito anche il leggendario giocatore brasiliano Pelé, è stato vinto dagli americani per 4-2, ma il risultato in questo caso…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.