Navigation

Onnens, il campione svizzero dell'energia solare

Merito di una grossa azienda. Ma non solo. RSI-SWI

Secondo uno studio del WWF e della piattaforma Swiss Energy Planning SEP, il comune campione svizzero dell'energia solare è Onnens, nel canton Vaud, che sfrutta il 79% del suo potenziale. Il TG della Radiotelevisione svizzera ha deciso di visitarlo in un giorno simbolico: quello in cui gli abitanti della Terra hanno esaurito le risorse naturali che il pianeta è in grado di rigenerare per il 2019.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 luglio 2019
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 29.07.2019)

L'eccellenza di Onnens nell'impiego delle rinnovabili è dovuta soprattutto a un'azienda, la Soleol, il cui tetto conta 31'000 pannelli: a sua volta un record svizzero.

Ma al di là della facilità con cui questo villaggio di poco meno di 500 anime affacciato sul lago di Neuchâtel abbia guadagnato il primo posto in graduatoria, resta il fatto che in Svizzera l'energia solare è, nel complesso, troppo poco sfruttata.

"Negli altri comuni, purtroppo, questo potenziale è mediamente sfruttato solo al 3%", riferisce la portavoce di WWF Romandia, Pierrette Rey. "Anche se in realtà ci sono differenze enormi" tra una cittadina e l'altra.

Contenuto esterno

Secondo l'associazione di categoria SwissolarLink esterno, l'energia solare potrebbe addirittura coprire tra il 50% e il 100% del fabbisogno annuale di energia elettrica del Paese. Ma, va da sé, bisognerebbe aumentare in modo massiccio l'installazione di pannelli

"Oggi si installano 300 megawatt all’anno", spiega il coordinatore regionale Leo-Philipp Heiniger. "Entro il 2050 ce ne vorrebbero da 3 a 5 volte tanto".

Contenuto esterno

Un risultato che non si può raggiungere soltanto con la costruzione di grandi impianti: bisogna incoraggiare i privati, sostiene Swissolar, aumentando le tariffe corrisposte dalle aziende elettriche per la ripresa dell'energia non consumata direttamente.

Contenuto esterno

Il cosiddetto 'Overshoot day', ovvero il giorno in cui la popolazione di una determinata area consuma le risorse naturali che è possibile rigenerare in un anno, non è calcolato solo per l'intero pianeta, ma anche per singoli Paesi.

La Svizzera, nel 2019, ha superato il suo ben prima del globo, e cioè il 7 maggio. Per il calcolo dello 'Swiss overshoot day', il WWF ha fatto ricorso al metodo del Global FootprintLink esterno.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.