La televisione svizzera per l’Italia

False promozioni, Conforama condannata a un risarcimento milionario

Soldi veri e prezzi fantasiosi.
Soldi veri e prezzi fantasiosi. Keystone / Georgios Kefalas

Il Tribunale distrettuale di Losanna ha inflitto a Conforama Svizzera, accusata di aver truffato la clientela con sconti ingannevoli, una multa di 5'000 franchi. Il grande distributore è stato condannato anche a un risarcimento di 1,5 milioni di franchi al Canton Vaud.

Il gruppo dell’arredamento che ha sede a Ecublens (VD) è stato riconosciuto colpevole dalla giustizia cantonale di violazione della legge federale sulla concorrenza sleale e dell’ordinanza sull’indicazione dei prezzi.

Contenuto esterno

Secondo quanto è emerso in aula Conforama, che ha una quindicina di filiali in Svizzera, avrebbe esposto dal giugno 2018 falsi “prezzi barrati” in occasione delle sue promozioni nei negozi, nei cataloghi e su internet, che indicavano il valore dell’articolo prima dello sconto.

Sconti fantasiosi

In realtà questi prezzi non erano mai stati applicati e anche i confronti con la concorrenza riportati nella loro pubblicità sono risultati infondati.

La Federazione romanda dei consumatori (FRC), che ha presentato il reclamo nell’aprile 2019, si è rammaricata di questa decisione che soddisfa solo parzialmente le pretese avanzate dall’associazione a tutela delle consumatrici e dei consumatori e per questo motivo si riserva il diritto di presentare ricorso.

Durante il dibattimento la procura penale, secondo cui la politica pubblicitaria del gruppo transalpino è stata “deliberatamente ingannevole” e riguardava “tutte o quasi tutte” le vendite promozionali, aveva chiesto una multa di almeno 1,5 milioni di franchi. In ogni caso il verdetto emesso dai giudici vodesi costituisce una decisione “senza precedenti per quanto riguarda l’entità della richiesta di risarcimento”, ha indicato l’organizzazione in un comunicato.

Conforama: nessuna intenzione ingannevole

Da parte sua Conforama ha sottolineato di essere stata “assolta dall’accusa di concorrenza sleale” e di aver ricevuto solo una multa di “5’000 franchi in applicazione dell’ordinanza sull’indicazione dei prezzi”. In proposito l’azienda, che ha parlato di “errori isolati” errori isolati attribuibili a “bug” e a un sistema informatico obsoleto, ha affermato che non c’è mai stato alcun “inganno o imbroglio” o l’intenzione di ingannare gli acquirenti.

In ogni caso il gruppo francese ritiene che l’ordine di pagare un risarcimento di 1,5 milioni di franchi sia “economicamente e giuridicamente incomprensibile” e per questo motivo intende ricorrere in appello. “Il pagamento di una richiesta di risarcimento significherebbe che, come impresa, avremmo realizzato un profitto di 1,5 milioni di franchi su meno di 100 articoli, il che è assolutamente impossibile”, spiega il direttore di Conforama Svizzera Pierre Darles in una nota.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR