Europei di calcio femminili in Svizzera, la candidatura elvetica lanciata dell'Associazione Svizzera di Football per il 2025 ha ora anche il sostegno del mondo politico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Anche la politica si batte a favore della candidatura della Svizzera quale paese ospite del Campionato europeo femminile di calcio 2025. Lo chiede una dichiarazione in tal senso adottata lunedì dal Consiglio nazionale sotto lo sguardo attento di diverse giovani giocatrici presenti nella tribune riservate al pubblico.
Stando al plenum, l’organizzazione del più grande evento sportivo femminile in Europa è una grande opportunità per la Svizzera di presentarsi al continente. E la Svizzera intende profilarsi come Stato ospite sportivo, cordiale e competente in grado di proporre un torneo all’insegna della sostenibilità con infrastrutture, stadi e hotel già presenti, nonché con distanze ridotte e una rete di trasporti che funziona in modo ottimale.
Contenuto esterno
L’Europeo di calcio, secondo diverse oratrici che si sono date il cambio alla tribuna, è un’occasione unica per sostenere lo sport in generale, e in particolare femminile, e dare impulso anche all’uguaglianza uomo-donna, un ambito dove c’è ancora da fare in Svizzera.
Nell’ottobre scorso, il giorno dopo la qualificazione della nazionale femminile svizzera di calcio al Campionato mondiale, l’Associazione Svizzera di Football ha presentato la candidatura della Svizzera per ospitare nel 2025 il più grande evento sportivo femminile in Europa, che è previsto in otto città. Finora, città e Cantoni hanno deciso consistenti crediti d’impegno e aiuti finanziari se la candidatura della Svizzera andasse a buon fine. La decisione della UEFA è prevista per l’inizio del 2023.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’esordio ai Mondiali di Stéphanie Frappart
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà la prima donna ad arbitrare una partita a un Mondiale di calcio maschile, aiutata da un team tutto al femminile.
Il calcio brasiliano sancisce la parità tra i sessi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a queste misure, le giocatrici della selezione femminile brasiliana guadagneranno le stesse somme di Neymar, anche per i bonus partita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1970 si disputò il primo campionato nazionale di calcio femminile in Svizzera. Oggi come allora, nessuna calciatrice può vivere di questo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani si aprirà l'ottava edizione dei Mondiali di calcio femminili. Fino al 7 luglio in Francia 24 squadra si disputeranno l'ambito titolo.
Europei di calcio, ecco le figurine delle calciatrici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non ha mai fatto almeno una volta la raccolta delle figurine di un mondiale di calcio o degli europei? Grandi o piccini, prima di una di queste manifestazioni, comprano e scambiano figurine per arrivare all’appuntamento con l’album quasi finito… ma diciamolo, erano sempre manifestazioni maschili. Ora il tabù è sfatato. Per i Campionati europei…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.