Navigation

Energia fotovoltaica da una centrale idroelettrica

Presto l'imponente sbarramento sarà in parte coperto da pannelli solari. Andre Springer

In Val Bregaglia, nel canton Grigioni, è in fase di realizzazione una prima alpina: la diga dell'Albigna verrà in parte coperta da pannelli solari per produrre anche energia fotovoltaica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 agosto 2020 minuti

Più di 1'200 pannelli solari vengono installati in queste settimane sul muro della diga di Albigna, in Val Bregaglia. Quello grigionese, posto a 2'100 metri di quota sul livello del mare, sarà il primo impianto solare d'alta quota su larga scala nelle Alpi.

Di proprietà della EWZ, l'azienda elettrica municipale di Zurigo, sarà in grado di produrre abbastanza energia da soddisfare il fabbisogno di 210 economie domestiche, ovvero circa 500 megawattora annui. Rispetto agli impianti dell'Altopiano, quelli in montagna consentono un rendimento migliore.

Le ragioni sono la radiazione solare più intensa e il manto nevoso riflettente, secondo quanto illustrato alla presentazione del progetto in aprile, dopo il via libera delle autorità locali. Un primo test, con risultati incoraggianti, era stato effettuato nel 2018. Circa la metà dell'elettricità verrà prodotta in inverno.

Ecco il reportage passato al Tg:

Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?