2 milioni e 100mila le auto coinvolte, 16 i modelli, ovvero tutti, ma solo sul mercato giapponese anche se questo potrebbe avere ripercussioni sul mercato internazionale
Dopo Mitsubishi, anche Suzuki è rimasta coinvolta nello scandalo delle emissioni truccate. A porgere le scuse è stato il Presidente della casa automobilistica in persona.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scandalo in casa Mitsubishi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Volkswagen, Mitsubishi. Il Presidente della casa automobilistica nipponica ha ammesso la manipolazione dei dati relativi ai consumi di alcuni suoi modelli. I test falsati riguarderebbero 625 mila veicoli, di cui 468 mila prodotti per la Nissan. La produzione dei modelli incriminati è stata sospesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Mitsubishi finisce nello scandalo dei test truccati sulle emissioni inquinanti. Il costruttore giapponese ha ammesso di aver manipolato dei test sul consumo di carburante delle sue auto. Il titolo ha perso il 15% alla borsa di Tokyo. La frode riguarda più di 600mila veicoli, fra cui alcuni costruiti per Nissan. Il patron del gruppo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il peggio non sembra essere passato per Volkswagen, travolta dallo scandalo sulle emissioni truccate dei motori diesel. Questa volta è un’indagine interna del gruppo tedesco che ha fatto emergere altre irregolarità, che potrebbe coinvolgere 800mila vetture a benzina. In seguito alle nuove rivelazioni il titolo Volkswagen ha subito un nuovo crollo in borsa che, durante…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.