A Ginevra le sirene delle ambulanze non smettono di suonare
In pochi giorni le telefonate alle centrali di soccorso si sono moltiplicate. Il reportage coi paramedici di Ginevra.
Due giorni fa, Ginevra è diventata la regione più toccata dalla pandemia di Covid-19 in Europa, stando ai dati raccoltiLink esterno dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese. Con un'incidenza di 2'779 contagi ogni 100'000 abitanti sull'arco delle ultime due settimane, il cantone ha un tasso più che doppio rispetto, ad esempio, alle regioni italiane più colpite.
Più in generale è la Svizzera francese ad essere pesantemente toccata dalla seconda ondata: dopo Ginevra, arrivano infatti i cantoni di Friburgo e Vallese, mentre altri tre (Neuchâtel, Giura e Vaud) figurano tra le prime regioni in Europa.
Una situazione che naturalmente ha un impatto pesante su tutto il sistema sanitario. La Radiotelevisione svizzera ha seguito chi è in prima linea per fronteggiare la pandemia, ovvero i soccorritori.
In pochi giorni, a Ginevra le chiamate che arrivano alle centrali sono quintuplicate e le uscite in ambulanza raddoppiate.
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 9.11.2020)
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.