Tre arresti e undici denunce sono il bilancio dell’operazione condotta dalla polizia zurighese per far sloggiare un gruppo di ambientalisti e ambientaliste che si erano accampati da una decina di giorni in un bosco vicino all’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’intervento, iniziato verso l’alba e conclusosi prima delle 16, aveva lo scopo di evacuare la zona occupata da una ventina di attivisti/e che intendevano opporsi al disboscamento (circa seimila alberi) pianificato nella foresta di Rümlang allo scopo di ampliare una discarica cantonale di rifiuti edili.
Precedentemente gli ecologisti/e avevano ignorato l’ultimatum delle autorità che li invitava ad allontanarsi spontaneamente che scadeva sabato scorso alle ore 18.
Le trattative fra gli ambientalisti e i rappresentanti del Comune, con questi ultimi che avevano proposto luoghi alternativi dove proseguire la protesta, non avevano condotto a una soluzione e la proprietaria della foresta e le autorità hanno quindi sporto denuncia, atto indispensabile affinché le forze dell’ordine potessero intervenire.
Nel corso dell’operazione gli agenti hanno controllato i presenti e proceduto al loro allontanamento. Diverse persone che si sono rifiutate di lasciare le capanne costruite sugli alberi, che sono state poi smantellate, sono state raggiunte con l’aiuto di specialisti.
Undici attivisti di età compresa fra i 16 e i 30 anni, tutti cittadini svizzeri, sono stati denunciati mentre una 16enne e una 23enne, così come un 26enne, sono finiti in manette per aver opposto resistenza agli ordini della polizia.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di persone hanno preso parte, sabato a Ginevra, alla prima tappa della marcia per il clima che porterà gli attivisti fino a Berna.
Quando gli attivisti per il clima mettono in pericolo vite umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli pneumatici dei SUV nel mirino degli attivisti. Il caso di una donna che ha rischiato un incidente solleva interrogativi sul fenomeno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.