Il documento d'identità, la cui nuova veste grafica ha al suo centro il massiccio del San Gottardo, è disponibile a partire da martedì 1. novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il nuovo passaporto svizzeroCollegamento esterno è disponibile a partire dal 1. novembre. Il documento, che può essere ordinato presso gli uffici cantonali o le rappresentanze elvetiche all’estero, ha al centro della sua nuova veste grafica il massiccio del San Gottardo con il Pizzo RotondoCollegamento esterno.
“La nuova serie di passaporti combina sicurezza, funzionalità ed estetica”, si legge in una nota dell’Ufficio federale di polizia (fedpol). Per realizzarla è stato fatto ricorso alle tecnologie più attuali in materia di elementi di sicurezza per documenti d’identità. Alcuni di questi sono visibili a occhio nudo, altri unicamente sotto i raggi UV.
“I temi principali del design sono le montagne e l’acqua, elemento quest’ultimo che plasma e modella il paesaggio elvetico attraverso tutti i 26 cantoni, dalle vette alpine alle valli”, prosegue il comunicato. Il massiccio del San Gottardo è stato scelto perché da esso hanno origine i principali fiumi svizzeri che confluiscono al di là dei confini territoriali.
Contenuto esterno
Come nella versione precedente, i dati biometrici sono registrati sul microchip inserito nella copertina e possono essere letti unicamente con l’ausilio di un dispositivo che garantisce la trasmissione cifrata. La protezione delle impronte digitali, inoltre, è particolare: la Confederazione vi autorizza l’accesso solo ai Paesi che dispongono di una protezione dei dati equivalente a quella svizzera.
Fedpol precisa, inoltre, che anche dopo l’entrata in circolazione dei nuovi passaporti, tutti i documenti rilasciati finora conservano la loro validità fino alla data di scadenza. Nel 2023 toccherà invece alla carta d’identità cambiare volto.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il passaporto svizzero cambia veste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo più di vent'anni, il passaporto rossocrociato sarà completamente rinnovato. Il nuovo documento sarà disponibile da ottobre.
Verso un’identità elettronica rigorosamente statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull'identità elettronica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza sorprese il Consiglio degli Stati ha bocciato una mozione che chiedeva la naturalizzazione automatica per gli stranieri nati in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facendo astrazione delle restrizioni di viaggio dovute alla pandemia, il passaporto rossocrociato permette di recarsi in 186 Paesi senza visto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.