Devono trasportare defibrillatore in tempo record sul luogo della chiamata per salvare più vite possibili. È l'obiettivo di Cardiocentro e Fondazione Ticino Cuore con un progetto pionieristico
Portare un defibrillatore in tempo record sul luogo della chiamata, grazie ad un drone ambulanza. E salvare così più vite possibili. È l’obiettivo di Cardiocentro e Fondazione Ticino Cuore con un progetto pionieristico. L’ intento è quello di riuscire a coprire le zone più discoste del Ticino. In pratica i droni ambulanza saranno sei. In dotazione avranno un software.
In Ticino ogni anno vi sono 350 arresti cardiaci ed oltre 600 infarti. Salvare il paziente costituisce l’obiettivo principale di tutti coloro che intervengono durante il recupero del malato. Dal 2005 ad oggi il tasso di sopravvivenza è passato dal 15 al 55%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Droni israeliani per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è parlato di armi anche a Berna, dove il Consiglio nazionale ha approvato il programma di armamento 2015 da 542 milioni di franchi. La metà circa di questo denaro è destinata all’acquisto di sei droni da ricognizione – non armati – di produzione israeliana. Il programma è stato contestato dalla sinistra ma alla fine…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meteomatics, una start-up sangallese ha pensato di mandare un drone tra le nuvole per ottenere previsioni meteo più precise. In sostanza il drone spia temporali, tempeste, raffiche di vento e fornisce dati utili per reagire a terra in tempi brevi. Un progetto seguito con molta attenzione anche da MeteoSvizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.