A Cheltenham, in Inghilettrra, la ristrutturazione di un palazzo distrugge un graffito dell'artista inglese, mandando in pappa e macerie qualcosa come un milione di euro
Uno dei capolavori di Banksy, il più famoso graffitista del mondo, non esiste più. A Cheltenham, in Gran Bretagna, il murales “La cabina spia” – Spy Booth – che era stato dipinto sul muro di una casa privata nel 2014 è stato distrutto durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio. L’opera valeva oltre un milione di euro. Un errore che rilancia la questione della libertà e della protezione delle opere della street art.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Banksy in mostra a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
150 opere di Banksy in mostra a Roma. Si tratta della più ricca esposizione dedicata al massimo esponente della street art. Si chiama “guerra, capitalismo e libertà” e si potrà visitare fino al 4 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il parco divertimenti meno divertente al mondo. I suoi stessi ideatori lo hanno definito l’attrazione più deludente di tutto il Regno Unito. Una sorta di anti-Disneyland, cpa e grottesca. Si trova a Bristol ed è stata creata da uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo: l’inglese Banksy.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.