Negli ultimi tre mesi l'Italia è stata messa in ginocchio da forti perturbazioni che hanno causato danni e anche morti. Perché non si previene invece di curare?
Sono milioni di euro i danni che ha subito l’Italia negli ultimi tre mesi a causa del maltempo. Aziende e famiglie in ginocchio e purtroppo anche decine di morti. Ogni volta ci si chiede se non ci si poteva pensare prima ed ogni volta la risposta è “sì”. E allora perché capita ancora e sempre?
Stefano Cagelli ha cercato di capire perché l’Italia subisce ogni volta la meteorologia. Nel suo breve reportage sentirà il parere di Gianluca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio, quello di Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile, di Erasmo D’Angelis, Coordinatore Unità di Missione dissesto idrogeologico e di Gian Vito Graziano del Consiglio Nazionale dei geologi.
Anche Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dirà la sua.
Una servizio che spiega, in modo semplice, perché l’Italia sembra fatta di cartapesta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Liguria sott’acqua
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Liguria è colpita nuovamente, con violenza, dal maltempo. Nella zona di Genova si registrano allagamenti e disagi alla circolazione. A Voltri una casa è parzialmente crollata, illesi gli abitanti. La protezione civile parla di bollettino di guerra in tutto il ponente ligure, dove sono esondati torrenti e fiumi. Sott’acqua Albenga, Imperia, Savona e la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esondazione del Lago Maggiore sulla sponda lombarda, oltre alla consueta attività delle forze dell’ordine, fa registrare due notizie: la prima è la morte di un uomo ad Ispra, caduto nel lago da una piccola imbarcazione mentre cercava di raggiungere una barca più grande ormeggiata al largo e l’evacuazione a Luino, mercoledì pomeriggio della caserma dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I corpi senza vita dei due anziani sono stati individuati e recuperati martedì pomeriggio dai soccorritori. Stando a quanto hanno detto i vigili del fuoco, i due pensionati sono stati ritrovati davanti alla loro abitazione, “erano uno vicino all’altro, probabilmente stavano cercando di mettersi in salvo”. Sull’intera Liguria lo stato di allerta è stato prorogato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.