Valanga ad Arosa, morta la snowboarder Sophie Hediger
Cordoglio nel mondo sportivo svizzero. La snowboarder rimasta sotto una valanga ieri ad Arosa mentre praticava fuori pista è l'atleta zurighese Sophie Hediger. La 26enne, della nazionale di snowboard cross, è deceduta sul luogo dell'incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Hediger aveva trovato in Arosa una seconda patria ed è deceduta “facendo freeride, un suo amato hobby”, ha indicato Swiss-Ski in una nota odierna. La giovane era la compagna del giocatore dell’Hockey Club Ambrì Piotta Dario Wüthrich, si legge in un comunicato odierno della squadra leventinese, che si unisce al dolore del suo difensore e della famiglia di Hediger.
Verso le 13:15 la snowboarder 26enne, accompagnata da un altra persona, si è avventurata su una pista chiusa del comprensorio sciistico, si legge nella nota della polizia cantonale grigionese. I due sono poi andati fuori dalle demarcazioni, dove Hediger è stata travolta da una valanga.
Il suo compagno ha subito allertato i soccorsi, mettendosi alla ricerca. Verso le 15:30, Hediger è stata localizzata e liberata dalla massa di neve. I tentativi di rianimazione non hanno però avuto esito positivo e la 26enne è stata dichiarata morta, indica la polizia.
Sul posto, fra gli altri, sono intervenuti soccorritori del Club alpino svizzero (CAS), cani da valanga e la Rega. La procura unitamente agli inquirenti ha avviato un’inchiesta.
La scorsa stagione Hediger era arrivata per la prima volta sul podio nella coppa del mondo. Nella prova principale di St. Moritz era giunta seconda; uno dei suoi sogni era di aggiudicarsi una medaglia il prossimo marzo ai Campionati mondiali di freestyle nella nota località engadinese. La giovane atleta aveva partecipato ai Giochi olimpici invernali del 2022 a Pechino.
“Siamo sconvolti e i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia di Sophie, alla quale porgiamo le nostre più sentite condoglianze”, ha detto dal canto suo il CEO di Swiss-Ski Walter Reusser, citato nella nota.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Slavina travolge sei persone in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei sciescursionisti sono stati travolti da una valanga in Valle di Blenio (Ticino). La slavina si è formata poco dopo le 11 di domenica nella regione del pizzo Cadreghin, nei pressi della capanna di Dötra, a circa 2’300 metri di altitudine. Le vittime sono state tratte in salvo da una colonna del soccorso alpino svizzero…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono morte sabato pomeriggio in Vallese. A La Tzoumaz, infatti, una valanga si è staccata nel pomeriggio investendo quattro persone. Due sono rimaste uccise, mentre le altre sono miracolosamente sopravvissute al sinistro. La slavina è precipitata a valle attorno alle 14.30. Secondo quanto comunicato dalla polizia cantonale vallesana, il gruppo di cittadini stranieri…
Hotel travolto da slavina: almeno 4 morti, svizzera tra i 25 dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano le ricerche delle persone rimaste sepolte sotto la slavina che ieri ha investito l’hotel Rigopiano di Farindola. La struttura, nella quale c’erano 22 turisti, fra i quali alcuni bambini, 6 altri ospiti e 7 dipendenti, è stata quasi interamente spazzata via. Al momento sono stati estratti i corpi di tre vittime e si teme…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.