Valanga ad Arosa, morta la snowboarder Sophie Hediger
Keystone / Mayk Wendt
Cordoglio nel mondo sportivo svizzero. La snowboarder rimasta sotto una valanga ieri ad Arosa mentre praticava fuori pista è l'atleta zurighese Sophie Hediger. La 26enne, della nazionale di snowboard cross, è deceduta sul luogo dell'incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Hediger aveva trovato in Arosa una seconda patria ed è deceduta “facendo freeride, un suo amato hobby”, ha indicato Swiss-Ski in una nota odierna. La giovane era la compagna del giocatore dell’Hockey Club Ambrì Piotta Dario Wüthrich, si legge in un comunicato odierno della squadra leventinese, che si unisce al dolore del suo difensore e della famiglia di Hediger.
Verso le 13:15 la snowboarder 26enne, accompagnata da un altra persona, si è avventurata su una pista chiusa del comprensorio sciistico, si legge nella nota della polizia cantonale grigionese. I due sono poi andati fuori dalle demarcazioni, dove Hediger è stata travolta da una valanga.
Il suo compagno ha subito allertato i soccorsi, mettendosi alla ricerca. Verso le 15:30, Hediger è stata localizzata e liberata dalla massa di neve. I tentativi di rianimazione non hanno però avuto esito positivo e la 26enne è stata dichiarata morta, indica la polizia.
Sul posto, fra gli altri, sono intervenuti soccorritori del Club alpino svizzero (CAS), cani da valanga e la Rega. La procura unitamente agli inquirenti ha avviato un’inchiesta.
La scorsa stagione Hediger era arrivata per la prima volta sul podio nella coppa del mondo. Nella prova principale di St. Moritz era giunta seconda; uno dei suoi sogni era di aggiudicarsi una medaglia il prossimo marzo ai Campionati mondiali di freestyle nella nota località engadinese. La giovane atleta aveva partecipato ai Giochi olimpici invernali del 2022 a Pechino.
“Siamo sconvolti e i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia di Sophie, alla quale porgiamo le nostre più sentite condoglianze”, ha detto dal canto suo il CEO di Swiss-Ski Walter Reusser, citato nella nota.
Bilancio più che positivo per gli Europei di calcio femminili
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'indomani della finale, le città ospitanti sono più che soddisfatte del Campionato europeo di calcio femminile. Tutto è andato liscio anche per quel che riguarda la sicurezza.
Un piccolo aereo è precipitato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo è precipitato questa mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Poco prima di mezzogiorno non si avevano informazioni su eventuali vittime. La notizia, riportata in un primo tempo dal quotidiano Blick, è stata confermata dalla polizia di Lucerna.
La montagna sopra Brienz accelera, il Comune si prepara alla fase blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del comune di Albula/Alvra (canton Grigioni) preparano in via precauzionale la fase blu, che prevede la chiusura di strade e ferrovia. Questo a seguito del cedimento di circa 10'000 metri cubi di materiale avvenuto ieri, che ha accelerato la frana sopra Brienz.
Paléo, edizione riuscita nonostante la meteo instabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bilancio "molto positivo" per il Paléo Festival di Nyon (canton Vaud) che si è concluso domenica. Il suo fondatore e presidente Daniel Rossellat ammette tuttavia di aver vissuto una 48esima edizione "un po' stressante" a causa della pioggia.
Ruth Dreifuss chiede di accogliere feriti palestinesi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve accogliere persone palestinesi ferite negli ospedali del Paese: è la richiesta contenuta in una lettera indirizzata a tre consiglieri federali e firmata da varie personalità, tra cui Ruth Dreifuss.
Frana causa il deragliamento di un treno in Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un grave incidente ferroviario avvenuto a Riedlingen, nel Baden-Württemberg, nel sud-ovest della Germania, un treno regionale è deragliato domenica provocando la morte di tre persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I leader di Thailandia e Cambogia hanno firmato un accordo di pace dopo le violenze delle scorse settimane che hanno portato allo sfollamento di diverse località vicine al confine tra i due Paesi.
Il Ticino è il cantone con il minor numero di denunce per furto di cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ticino è - insieme a Uri - il cantone svizzero in cui si denunciano meno furti di smartphone, secondo un'analisi pubblicata lunedì da Axa - uno dei principali assicuratori del paese - sulla base delle proprie statistiche interne.
Via libera ai liquidi nei bagagli a mano a Linate e Malpensa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove disposizioni della Commissione Europea, a Milano Linate e Milano Malpensa dal 26 luglio si possono nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Slavina travolge sei persone in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei sciescursionisti sono stati travolti da una valanga in Valle di Blenio (Ticino). La slavina si è formata poco dopo le 11 di domenica nella regione del pizzo Cadreghin, nei pressi della capanna di Dötra, a circa 2’300 metri di altitudine. Le vittime sono state tratte in salvo da una colonna del soccorso alpino svizzero…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono morte sabato pomeriggio in Vallese. A La Tzoumaz, infatti, una valanga si è staccata nel pomeriggio investendo quattro persone. Due sono rimaste uccise, mentre le altre sono miracolosamente sopravvissute al sinistro. La slavina è precipitata a valle attorno alle 14.30. Secondo quanto comunicato dalla polizia cantonale vallesana, il gruppo di cittadini stranieri…
Hotel travolto da slavina: almeno 4 morti, svizzera tra i 25 dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano le ricerche delle persone rimaste sepolte sotto la slavina che ieri ha investito l’hotel Rigopiano di Farindola. La struttura, nella quale c’erano 22 turisti, fra i quali alcuni bambini, 6 altri ospiti e 7 dipendenti, è stata quasi interamente spazzata via. Al momento sono stati estratti i corpi di tre vittime e si teme…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.