L’Euro femminile di calcio verrà finanziato con 15 milioni di franchi
KEYSTONE/Salvatore Di Nolfi
L'evento è in agenda fra il 2 e il 27 di luglio del prossimo anno in svariate città svizzere. Per il campionato maschile del 2008 erano stati stanziati 80 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La Confederazione dovrà sostenere con un contributo di 15 milioni di franchi il Campionato europeo di calcio femminile, che si terrà in Svizzera nel 2025. Lo ha deciso il Consiglio nazionale, adottando per 116 voti a 43 (19 astenuti) una mozione già accolta dagli Stati lo scorso mese di marzo.
Il voto odierno è perlopiù simbolico. Il Parlamento ha in effetti nel frattempo già validato la scorsa estate un sostegno di 15 milioni per l’Euro femminile, nel quadro di un credito supplementare al budget.
L’evento è in agenda fra il 2 e il 27 di luglio del prossimo anno in svariate città. Si tratta di un appuntamento sportivo eccezionale che rappresenta un’occasione unica per la Svizzera, ha dichiarato in aula a nome della commissione preparatoria Matthias Aebischer (PS/BE).
L’Euro attirerà un milione di spettatori negli stadi, mentre altri 500 milioni saranno davanti ai televisori. “È un investimento nel futuro dello sport femminile”, ha aggiunto Céline Weber (PVL/VD). I 15 milioni sono in ogni caso molti meno degli 80 milioni autorizzati dal Consiglio federale per la stessa manifestazione, ma al maschile, svoltasi sempre in Svizzera (in coabitazione con l’Austria) nel 2008.
La mozione incarica il governo di impiegare il budget per la promozione dello sport, la comunicazione internazionale e offerte di biglietti integrati per i mezzi di trasporto pubblici. In ognuna delle unità amministrative interessate si dovrà puntare ad una compensazione interna di almeno il 20%.
Una minoranza, di cui si è fatta portavoce Andreas Gafner (UDC/BE), si è battuta invano per respingere la mozione, in quanto puntava a compensazioni maggiori. Dal canto suo, il Consiglio federale avrebbe voluto in origine attenersi ai quattro milioni inizialmente previsti a sostegno della manifestazione.
Secondo il governo infatti, l’Euro femminile differisce in modo significativo da quello maschile segnatamente per quanto riguarda la composizione del pubblico, un fattore che influisce notevolmente sulle misure di sicurezza da adottare. Gran parte dei contributi che la Confederazione aveva stanziato nel 2008 era stata usata proprio per finanziare questi costi, che saranno molto meno elevati per l’evento del prossimo anno.
La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.
La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.
In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.
Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.