La televisione svizzera per l’Italia

Distrutto da un incendio, riapre il ristorante a quota 3’000 a firma Mario Botta a Les Diablerets

ristorante su montagna
Grazie ai pannelli solari sulla facciata sud, la struttura è praticamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Keystone

L’emblematico ristorante della stazione sciistica Glacier 3000, nel canton Vaud, è stato inaugurato giovedì.

Un edificio “più bello, più moderno, più pratico e più sostenibile” che si speri diventi per Les Diablerets quella che è la Torre Eiffel per Parigi: inaugurando giovedì la rinnovata struttura, la consigliera di Stato vodese Isabelle Moret non ha risparmiato i superlativi.

La responsabile del turismo del canton Vaud ha promesso a tutte le sciatrici e ai visitatori “un’esperienza straordinaria”.

A suo avviso, il sito rappresenta “un fiore all’occhiello” nella strategia turistica del cantone per le 4 stagioni, con Glacier 3000 che offre un’ampia gamma di possibilità di attività in diversi periodi dell’anno.

Il nuovo edificio è stato progettato da Mario Botta, che aveva già contribuito al progetto iniziale nel 2000 prima di ritirarsi per divergenze con i promotori dell’epoca. Giovedì, il famoso architetto ticinese ha espresso la sua “grande emozione” nell’assistere alla “rinascita” del ristorante. “L’uso delle nuove tecnologie lo ha reso ancora migliore”, ha detto.

600 pannelli solari

Il cambiamento più visibile è che la facciata meridionale dell’edificio è stata trasformata in una microcentrale solare alpina, ricoperta da oltre 600 pannelli fotovoltaici per coprire il fabbisogno energetico dell’edificio. Per il resto, l’esterno è rimasto praticamente invariato, per motivi di concessione edilizia.

L’interno, invece, è stato riprogettato. In particolare, sono state aggiunte nuove finestre panoramiche agli angoli. I lavori hanno comportato anche un aumento della superficie di 35 m2 per piano.

vista su montagne
Un ristorante ancor più panoramico di prima, grazie a nuove finestre. Keystone / Laurent Gillieron

Il sito comprende tre aree ristorante con una capacità totale di 480 posti a sedere, distribuiti su tre piani. Sul tetto è stata inoltre creata una terrazza panoramica di 250 m2 che offre una vista sul Cervino e su 24 cime di oltre 4000 m di altezza.

Il costo totale della ricostruzione è stato di 30 milioni di franchi svizzeri.

Nuovo sistema antincendio

In termini di energia, i 600 pannelli solari aggiunti alla facciata e alla grondaia renderanno l’edificio praticamente autosufficiente. Il calore rilasciato dalla ventilazione delle cucine e dal funzionamento delle celle frigorifere sarà recuperato per produrre acqua calda.

Anche l’isolamento è stato rivisto per ridurre al minimo le perdite di calore, un aspetto particolarmente importante a 3’000 m di altitudine. La sicurezza antincendio è stata pure migliorata, con un nuovo sistema di estinzione degli incendi con nebulizzatori.

Il ristorante era stato in gran parte distrutto dalle fiamme nella notte tra il 18 e il 19 settembre 2022. In quel momento nessuno si trovava nell’edificio. Il rogo aveva risparmiato la funivia.

Le cause esatte dell’incendio sono ancora oggetto di indagine. Tuttavia, è già stata esclusa l’ipotesi di un atto criminale. Si propende più per un problema tecnico.

Altri sviluppi
Glacier 3000

Altri sviluppi

Rogo in alta quota a Les Diablerets

Questo contenuto è stato pubblicato al Un incendio ha devastato parte della stazione Glacier 3000 a Les Diablerets, nel Canton Vaud.

Di più Rogo in alta quota a Les Diablerets

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR