La televisione svizzera per l’Italia

Distrutto da un incendio, riapre il ristorante a quota 3’000 a firma Mario Botta a Les Diablerets

ristorante su montagna
Grazie ai pannelli solari sulla facciata sud, la struttura è praticamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Keystone

L’emblematico ristorante della stazione sciistica Glacier 3000, nel canton Vaud, è stato inaugurato giovedì.

Un edificio “più bello, più moderno, più pratico e più sostenibile” che si speri diventi per Les Diablerets quella che è la Torre Eiffel per Parigi: inaugurando giovedì la rinnovata struttura, la consigliera di Stato vodese Isabelle Moret non ha risparmiato i superlativi.

La responsabile del turismo del canton Vaud ha promesso a tutte le sciatrici e ai visitatori “un’esperienza straordinaria”.

A suo avviso, il sito rappresenta “un fiore all’occhiello” nella strategia turistica del cantone per le 4 stagioni, con Glacier 3000 che offre un’ampia gamma di possibilità di attività in diversi periodi dell’anno.

Il nuovo edificio è stato progettato da Mario Botta, che aveva già contribuito al progetto iniziale nel 2000 prima di ritirarsi per divergenze con i promotori dell’epoca. Giovedì, il famoso architetto ticinese ha espresso la sua “grande emozione” nell’assistere alla “rinascita” del ristorante. “L’uso delle nuove tecnologie lo ha reso ancora migliore”, ha detto.

600 pannelli solari

Il cambiamento più visibile è che la facciata meridionale dell’edificio è stata trasformata in una microcentrale solare alpina, ricoperta da oltre 600 pannelli fotovoltaici per coprire il fabbisogno energetico dell’edificio. Per il resto, l’esterno è rimasto praticamente invariato, per motivi di concessione edilizia.

L’interno, invece, è stato riprogettato. In particolare, sono state aggiunte nuove finestre panoramiche agli angoli. I lavori hanno comportato anche un aumento della superficie di 35 m2 per piano.

vista su montagne
Un ristorante ancor più panoramico di prima, grazie a nuove finestre. Keystone / Laurent Gillieron

Il sito comprende tre aree ristorante con una capacità totale di 480 posti a sedere, distribuiti su tre piani. Sul tetto è stata inoltre creata una terrazza panoramica di 250 m2 che offre una vista sul Cervino e su 24 cime di oltre 4000 m di altezza.

Il costo totale della ricostruzione è stato di 30 milioni di franchi svizzeri.

Nuovo sistema antincendio

In termini di energia, i 600 pannelli solari aggiunti alla facciata e alla grondaia renderanno l’edificio praticamente autosufficiente. Il calore rilasciato dalla ventilazione delle cucine e dal funzionamento delle celle frigorifere sarà recuperato per produrre acqua calda.

Anche l’isolamento è stato rivisto per ridurre al minimo le perdite di calore, un aspetto particolarmente importante a 3’000 m di altitudine. La sicurezza antincendio è stata pure migliorata, con un nuovo sistema di estinzione degli incendi con nebulizzatori.

Il ristorante era stato in gran parte distrutto dalle fiamme nella notte tra il 18 e il 19 settembre 2022. In quel momento nessuno si trovava nell’edificio. Il rogo aveva risparmiato la funivia.

Le cause esatte dell’incendio sono ancora oggetto di indagine. Tuttavia, è già stata esclusa l’ipotesi di un atto criminale. Si propende più per un problema tecnico.

Altri sviluppi
Glacier 3000

Altri sviluppi

Rogo in alta quota a Les Diablerets

Questo contenuto è stato pubblicato al Un incendio ha devastato parte della stazione Glacier 3000 a Les Diablerets, nel Canton Vaud.

Di più Rogo in alta quota a Les Diablerets

Attualità

donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan
protesta

Altri sviluppi

Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.

Di più Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
arma di servizio alla cintura di un poliziotto

Altri sviluppi

La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.

Di più La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
barche a vela sul lago di st mortiz

Altri sviluppi

St. Moritz registra un marchio per l’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.

Di più St. Moritz registra un marchio per l’estate
centrale beznau

Altri sviluppi

Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare

Questo contenuto è stato pubblicato al Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.

Di più Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR