La presidente del Consiglio Nazionale Irène Kälin e altri tre parlamentari sono giunti mercoledì a Kiev per quella che è stata la prima visita ufficiale svizzera dallo scoppio della guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Oltre alla presidente della Camera bassa, la delegazione era composta dal socialista Roger Nordmann, dall’esponente del Partito evangelico Nik Gugger e dal rappresentante dell’Unione democratica di centro Yves Nidegger. I quattro parlamentari erano accompagnati dall’ambasciatore svizzero a Kiev, Claude Wild, e dal suo omologo ucraino a Berna, Artem Rybchenko.
La delegazione si è recata in Ucraina con un treno notturno e ha lasciato il Paese già a fine giornata per motivi di sicurezza, hanno indicato i Servizi del Parlamento svizzero.
La visita è stata effettuata su invito ufficiale del presidente del Parlamento ucraino Ruslan Stefantschuk. Il fatto che Irène Kälin “sia venuta in Ucraina è più che un segno di solidarietà, ci voleva coraggio per farlo ed è un chiaro segno di sostegno”, ha dichiarato Stefantschuk.
La delegazione svizzera si è detta colpita dal fatto che le istituzioni continuano a funzionare e a lavorare per i cittadini nonostante la guerra.
Contenuto esterno
In mattinata la delegazione si è recata a Irpin, nei sobborghi di Kiev. “Dopo tre settimane di terribili combattimenti, una casa su due è gravemente danneggiata o distrutta”, ha testimoniato Nordmann al programma Forum della Radio della Svizzera francese RTS.
I parlamentari si sono poi recati a Gostomel. “Siamo venuti in Ucraina per esprimere la nostra solidarietà con l’Ucraina e per denunciare questa aggressione russa totalmente illegale”, ha detto Nordmann in un breve video pubblicato su Twitter davanti all’aeroporto di Gostomel, “un cimitero di di carri armati” a 20 chilometri dalla capitale.
Forze di sicurezza locali
Durante il viaggio, Irène Kälin ha spiegato al Blick online di essere stata protetta dalle forze di sicurezza locali. L’Ufficio federale di polizia (Fedpol) le aveva sconsigliato il viaggio e ha deciso di non accompagnarla, ha detto la deputata, perché la polizia svizzera non è attrezzata per operare in zone di guerra. Una decisione che ha sorpreso la presidente del Consiglio nazionale.
Sulla visita della delegazione elvetica in Ucraina si è espressa anche l’ambasciata russa in Svizzera. Contattata dalla Radiotelevisione svizzera, la rappresentanza del Cremlino si è augurata che dei parlamentari elvetici seguano l’esempio del segretario dell’ONU Antonio Guterres e facciano un viaggio anche a Mosca per farsi un quadro completo e oggettivo della situazione.
L’Unione democratica di centro (destra sovranista) non ha apprezzato le sue dichiarazioni. Irène Kälin è in tour elettorale in Ucraina, ignorando gli avvertimenti della Fedpol, e poi critica spudoratamente sul Blick il fatto che non sia protetta dalla polizia svizzera, ha scritto il partito su Twitter.
KArin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prima visita ufficiale svizzera in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro parlamentari elvetici si recheranno presto a Kiev e a Bucha, per quella che è la prima visita ufficiale da parte di rappresentanti della Confederazione dall'inizio del conflitto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assieme ai veicoli corazzati Marder, la Germania avrebbe voluto fornire all'Ucraina munizioni acquistate nella Confederazione. Berna ha però opposto il suo veto.
Washington riunisce i suoi alleati per armare l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 40 Paesi, non solo della Nato, riuniti nella base USA di Ramstein per creare un fronte comune di aiuto militare all'Ucraina. Mosca minaccia rappresaglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.