La televisione svizzera per l’Italia

È scomparsa la scrittrice italo-svizzera Silvana Abruzzese Lattmann

donna anziana
Silvana Abruzzese Lattmann nel gennaio 2022. Niklaus Stauss/Keystone

La scrittrice e poetessa italo-svizzera Silvana Abruzzese Lattmann è scomparsa all'età di 104 anni. La sua opera poetica è stata insignita per tre volte (1983, 1984 e 1997) del Premio Schiller, uno dei maggiori riconoscimenti letterari svizzeri.

La notizia della scomparsa è stata confermata all’agenzia italiana Adnkronos da Interlinea, la casa editrice di Novara che ha pubblicato i libri più recenti di Silvana Abruzzese Lattmann: “Da solstizio a equinozio. Diario amoroso” (con una nota di Maria Maria Antonietta Grignani, 2001); “Incustodite distanze. Diario poetico” (2008); “Brungasse 8” (2011); “Vita e viaggi di J.L. Burckhardt. Un incontro con l’Islam dell’Ottocento” (2016); “I colori della guerra” (2019). Ha pubblicato articoli e poesie su riviste italiane e svizzere.

Nata a Napoli l’8 novembre 1918, Silvana Abruzzese nel 1954 sposò Charles Lattmann, di cui assunse il cognome, diventando cittadina svizzera e si trasferì a San Gallo. Dal 1993 abitava a Zurigo.

illustrazione che raffigura Dante e una cartina della Svizzera

Altri sviluppi

Italiano, una lingua svizzera

“Come parlate bene l’italiano!”. Un’affermazione che gli svizzeri si sentono spesso ripetere quando viaggiano all’estero, soprattutto in Italia.

Di più Italiano, una lingua svizzera

Tra le sue opere letterarie figurano: “Quindici poesie” in “Almanacco dello specchio”, a cura di Marco Forti (Mondadori, 1978); “Le storie di Ariano” (Vallecchi, 1980); “Fessura” (Casagrande, 1985); “Assolo per tromba in fa maggiore” (Casagrande, 1985); “Il viaggio” (Casagrande, 1987), “La favola del poeta, della principessa, della parola e del gerundio” (Casagrande, 1989); “Deianira” (Casagrande, 1997); “Malâkut” (All’insegna del Pesce d’Oro, 1996); “Incontri” (testo italiano e inglese con tavole di Alina Kalczynska, Libri Scheiwiller, 1998).

Silvana Lattmann ha offerto un memoriale sulla Seconda guerra mondiale tra prosa, poesia, riflessioni autobiografiche e tracce epistolari in “I colori della guerra”: dentro le pieghe del ricordo conduce il lettore nel tragico intreccio del conflitto, raccontando la fame e le paure di una giovane madre in lotta per la sua vita e per quella del suo bambino.

Ha scritto anche un libro molto curioso, “Brunngasse 8”, dedicato a quella via di Zurigo che era stata la tua ultima casa, prima del trasloco a Rüschlikon nella residenza finale per anziani. L’autrice rievoca un lontanissimo passato, rivelato dagli affreschi portati alla luce durante i lavori di restauro: la storia di una facoltosa famiglia ebrea e della sua terribile fine, vittima di un’ingiusta accusa. Aveva scritto: “Ora, da quando abito l’appartamento, per la storia sanguinosa che vi è stata scoperta, sono entrata nel mondo faticoso del rapporto con la violenza e percorro la linea della circonferenza cadendo fuori e dentro il cerchio”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR