È morto lo scrittore Peter Bieri, alias Pascal Mercier
Peter Bieri, conosciuto dal grande pubblico con il nome di Pascal Mercier, alla prima del film Treno di notte per Lisbona.
Keystone / Marcel Bieri
È morto all'età di 79 anni lo scrittore e filosofo bernese Peter Bieri. Lo ha comunicato la sua casa editrice Hanser Verlag. Bieri era conosciuto dal grande pubblico come romanziere con lo pseudonimo di Pascal Mercier.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Fra i suoi maggiori successi letterari si citano “Treno di notte per Lisbona” (2004) e la sua ultima opera “Il peso delle parole”, pubblicata nel 2020. “Perdiamo un grande pensatore e romanziere”, ha dichiarato il suo editore Jo Lendle in una nota odierna.
Nato a Berna il 23 giugno 1944, Bieri ha studiato filosofia, filologia classica, indologia e anglistica a Londra e Heidelberg. Ha conseguito l’abilitazione a Heidelberg, in Germania. Dopo aver insegnato all’università di Marburgo storia della filosofia, dal 1993, fino al 2007, ha ricoperto una cattedra di filosofia del linguaggio presso la Libera Università di Berlino.
Bieri si è ritirato anticipatamente dalla carriera accademica, irritato dal cattivo funzionamento del mondo universitario.
Sebbene Bieri fosse conosciuto soprattutto come saggista nel mondo accademico, il bernese sotto lo pseudonimo Pascal Mercier, inventato per il suo primo romanzo “Perlmanns Schweigen” (1995), ha riscosso parecchio successo anche come romanziere.
Il mistero dietro al suo nome era già stato risolto con la pubblicazione del suo secondo libro, “Der Klavierstimmer” (1998). In vita ha scritto quattro romanzi.
Successo internazionale
Nel 2013 arriva l’adattamento cinematografico del suo romanzo “Treno di notte per Lisbona”. Il romanzo narra di un modesto insegnante di liceo bernese che, spinto da due coincidenze, si reca in Portogallo per rintracciare un medico e poeta il cui mondo di idee lo attrae magicamente.
Il libro è stato celebrato in modo frenetico, vendendo milioni di copie ed è stato tradotto in più di 40 lingue. “Uno dei migliori libri che abbia letto da molto tempo a questa parte”, era stata la reazione ad esempio di Isabel Allende. Il film, diretto da Billie August e interpretato da Jeremy Irons e Mélanie Laurent, ha attirato solo in Svizzera e in Germania, centinaia di migliaia di spettatori.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
150 anni fa moriva Alessandro Manzoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 150 anni dalla morte dell'autore dei "Promessi sposi", Manzoni viene ricordato come un uomo molto vicino all'essere umano moderno.
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore indiano è stato ferito al collo con un'arma da taglio mentre stava tenendo una conferenza a Chauauqua (New York). Fermato l'aggressore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore e intellettuale di Trieste è morto all'età di 108 anni. È considerato il più importante scrittore in lingua slovena.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel centenario della prima pubblicazione del romanzo, il museo di Montagnola dedicherà al racconto tutta la programmazione di quest'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella cittadina piemontese affacciata sul lago d’Orta, il 23 ottobre del 1920, è nato lo scrittore celebre per i suoi testi per i più piccoli.
Il Nobel per la letteratura torna in Africa, premiato Gurnah
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Nobel per la Letteratura a Abdulrazak Gurnah, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Paradise, Desertion e By the Sea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.