Libero Casagrande (a destra) con il figlio Fabio nella vasta biblioteca di loro pubblicazioni.
/ Ti-press / Francesca Agosta
È morto l'11 febbraio, all'età di 93 anni, l'editore ticinese Libero Casagrande, fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Bellinzona, una delle più importanti realtà editoriali in lingua italiana al di fuori dell'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Libero Casagrande ha dato vita alla casa editrice nel 1949, quando nel retro della libreria-cartoleria di famiglia ha installato alcune macchine da stampa: questo è stato il primo nucleo della tipografia che poi sarebbe diventata le Edizioni Casagrande. Un anno dopo, nel 1950, stampò il suo primo libro.
Le Edizioni Casagrande hanno pubblicato, tra gli altri, il Diario svizzero di Piero Chiara, Romain Gary, Robert Walser e Agota Kristof. Grazie alla collaborazione con figure come Virgilio Gilardoni, con cui Casagrande ha fondato nel 1960 la rivista Archivio Storico Ticinese, la casa editrice è diventata presto un punto di riferimento nel panorama culturale della Svizzera italiana.
Contenuto esterno
“È difficile mettere in dubbio l’importanza di Casagrande per l’editoria locale”: con queste parole lo ricorda, ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana, il coordinatore delle biblioteche cantonali ticinesi Stefano Vassere, che ricorda che ancora oggi la casa editrice Casagrande detiene i diritti delle due opere più fortunate dell’editoria della Svizzera italiana: L’anno della valanga di Giovanni Orelli e Il fondo del sacco di Plinio Martini.
Edizioni Casagrande è stata inoltre, nel 1961, la prima casa editrice ticinese premiata al concorso “I più bei libri svizzeri”. Negli anni seguenti ha collaborato con grandi autori e studiosi della regione come Plinio Martini, Giorgio Orelli, Giovanni Orelli, Padre Callisto Caldelari, Raffaello Ceschi, Sandro Bianconi, Anna Felder, Christian Marazzi, Alberto Nessi e Fabio Pusterla.
In questa imamgine del 1982, da sinistra a destra: Libero Casagrande, Marie-Christine Hauser, Bertil Galland, Renate Nagel e Franz Lamprecht.
Keystone / Str
Libero Casagrande era un appassionato sperimentatore di nuove tecniche e tecnologie, che amava testare in prima persona, e nel 1982 ha creato Libris, un gestionale per le librerie usato per anni in tutta Italia, contribuendo a far conoscere la casa editrice ticinese anche oltre i confini cantonali. “Ho sempre pilotato un po’ di testa mia tutte le operazioni dell’azienda. Anche quando arrivavano – per esempio – le piegatrici in tipografia, le studiavo ed ero poi in grado di rendermi utile quando gli operai avevano dei problemi. Fornire aiuto tecnico era un principio, ma anche un’abitudine. In fondo, era il mio modo di vivere”, dichiarò a proposito del suo lavoro.
Casagrande ha sempre coltivato una dimensione saggistica, accanto alla più semplice dimensione narrativa, ricorda Stefano Vassere, che sottolinea anche la cura particolare che il bellinzonese aveva nel rapporto con i suoi autori: “Una sincera simpatia, quasi un rapporto affettivo”. “Me lo ricordo una sera, durante una lettura di Giovanni Orelli in uno dei castelli di Bellinzona, seduto in prima fila lodare entusiasta e ad alta voce la qualità del proprio autore, quasi a cercare il consenso delle persone che gli sedevano accanto sulla bontà della sua scelta editoriale”.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le curiosità dei confini raccolte in un libro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sapevate che i fiumi che segnano il confine tra Svizzera e Italia possono cambiare nome al di qua o al di là della frontiera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fiera milanese è un punto d’incontro importante per gli editori indipendenti e una vetrina di primo piano per quei libri troppo spesso ignorati dalla grande distribuzione. Quest’anno la rassegna ha attirato oltre 30’000 visitatori. Il tema della fiera era “Lo straniero”. Proprio per questo l’editoria svizzera ha avuto diritto a un proprio spazio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da alcuni anni ormai l’editoria digitale sta prendendo piede anche in Italia. Sono sempre più numerosi gli editori che pubblicano libri unicamente sotto forma di e-book. Per ora le cifre sono ancora basse ma sicuramente in futuro l’editoria digitale troverà una sua collocazione all’interno del variegato mondo che ruota attorno al libro. Al Salone Torino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.