Una buona notizia per i e le conducenti che transitano nella trafficata regione settentrionale di Zurigo: sabato è stata inaugurata, dopo sei anni e mezzo di lavori, la terza canna della galleria autostradale del Gubrist, sulla A1, che sarà aperta alla circolazione alla fine di questo mese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Ma per godere pienamente di tutti i vantaggi del manufatto autostradale occorrerà attendere ancora quattro anni, quando sarà ultimato il risanamento delle due gallerie attualmente in funzione, permettendo così di decongestionare il traffico sulla circonvallazione settentrionale della città.
Contenuto esterno
Inaugurato nel 1985, il traforo del Gubrist, tra Weiningen e Regensdorf (Canton Zurigo), è uno dei principali colli di bottiglia dell’intera rete viaria elvetica. Ogni giorno vi transitano oltre 120’000 veicoli e la tangenziale nord della città sulla Limmat è congestionata più di 350 giorni all’anno.
La galleria del Gubrist, la più larga della Confederazione con i suoi 16 metri, è lunga 3,4 chilometri. Tra due settimane, simultaneamente alla sua messa in esercizio, partiranno i lavori di risanamento del traforo sulle corsie dirette a ovest (in direzione di Berna). Successivamente sarà effettuato un analogo intervento nell’altra direzione di marcia (verso San Gallo).
Secondo il piano previsto, i lavori dovrebbero concludersi nel corso del 2027. Agli utenti dell’autostrada viene quindi chiesto di pazientare ancora un po’, dal momento che le colonne di veicoli fermi e i rallentamenti del traffico sono destinati a durare ancora per i prossimi anni.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.