Zurigo, inaugurata la terza canna della galleria del Gubrist sull’A1
Una buona notizia per i e le conducenti che transitano nella trafficata regione settentrionale di Zurigo: sabato è stata inaugurata, dopo sei anni e mezzo di lavori, la terza canna della galleria autostradale del Gubrist, sulla A1, che sarà aperta alla circolazione alla fine di questo mese.
Ma per godere pienamente di tutti i vantaggi del manufatto autostradale occorrerà attendere ancora quattro anni, quando sarà ultimato il risanamento delle due gallerie attualmente in funzione, permettendo così di decongestionare il traffico sulla circonvallazione settentrionale della città.
Inaugurato nel 1985, il traforo del Gubrist, tra Weiningen e Regensdorf (Canton Zurigo), è uno dei principali colli di bottiglia dell’intera rete viaria elvetica. Ogni giorno vi transitano oltre 120'000 veicoli e la tangenziale nord della città sulla Limmat è congestionata più di 350 giorni all'anno.
La galleria del Gubrist, la più larga della Confederazione con i suoi 16 metri, è lunga 3,4 chilometri. Tra due settimane, simultaneamente alla sua messa in esercizio, partiranno i lavori di risanamento del traforo sulle corsie dirette a ovest (in direzione di Berna). Successivamente sarà effettuato un analogo intervento nell’altra direzione di marcia (verso San Gallo).
Secondo il piano previsto, i lavori dovrebbero concludersi nel corso del 2027. Agli utenti dell’autostrada viene quindi chiesto di pazientare ancora un po’, dal momento che le colonne di veicoli fermi e i rallentamenti del traffico sono destinati a durare ancora per i prossimi anni.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.