La televisione svizzera per l’Italia

Zelensky parla a Montecitorio

persone in piedi applaudono. Dietro di loro su uno schermo apapre un uomo, seduto a una scrivania
L'intervento è sttao accolto da una standing ovation dei parlamentari italiani Keystone / Roberto Monaldo / Pool

Dopo essersi rivolto già ad altri Governi tramite videochiamata (ha parlato con Berna tre giorni fa), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è rivolto martedì al Parlamento italiano.

Il capo di Stato ucraino è stato accolto da una standing ovation da parte dei parlamentari, appena la sua immagine in diretta è stata proiettata nell’Aula di Montecitorio. L’invasione russa, ha dichiarato il capo di Stato ucraino nel corso del discorso durato 12 minuti, “sta distruggendo le famiglie mentre la guerra continua a devastare città ucraine”. “Immaginate Genova completamente bruciata”, ha detto, comparando la città con il porto meridionale di Mariupol, assediato e bombardato da settimane.

“L’Ucraina è il cancello per l’esercito russo e loro vogliono entrare in Europa, ma la barbarie non deve entrare”, ha aggiunto, prima di chiedere nuove sanzioni nei confronti di Mosca. “Gloria all’Ucraina” sono state le sue ultime parole prima di scollegarsi.

Contenuto esterno

Il premier Mario Draghi gli ha poi risposto, definendo “eroica” la resistenza degli ucraini: “L’Italia ha ammirato il coraggio, la determinazione, il patriottismo del presidente e del popolo ucraino”. Ha poi ricordato che in Italia sono stati congelati beni per oltre 800 milioni di euro di oligarchi russi vicini a Putin. Il Paese, ha detto, non chiuderà gli occhi di fronte alla tragedia ucraina: “A chi scappa dalla guerra dobbiamo offrire accoglienza e di fronte ai massacri dobbiamo rispondere con aiuti, anche militari, alla resistenza”. L’Italia, ha sottolineato Draghi, vuole l’Ucraina nell’Unione europea al più presto.

Il Papa ha chiamato Zelensky

Prima del suo intervento, Zelensky è stato anche contattato da Papa Francesco che, stando al leader ucraino, gli ha “rivolto parole molto importanti”. Zelensky ha raccontato al Pontefice “la difficile situazione umanitaria e il blocco dei corridoi di soccorso da parte delle truppe russe”. Nel corso del suo intervento a Montecitorio, ha ringraziato il Papa “per le preghiere per l’Ucraina e la pace”, prima di aggiungere che “il ruolo di mediazione della Santa Sede nel porre fine alla sofferenza umana sarebbe accolto con favore”. Un ruolo di mediazione sostenuto anche da Matteo Salvini, che ha dichiarato: “Credo che la telefonata tra il Santo Padre e Zelensky sia la chiave. L’uomo di governo che sta lavorando di più per la pace è il Santo Padre”.

Attualità

Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
sala cinema vuota

Altri sviluppi

Alla Svizzera non piace andare al cinema

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.

Di più Alla Svizzera non piace andare al cinema
roberto cirillo

Altri sviluppi

Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".

Di più Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
paradeplatz

Altri sviluppi

Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.

Di più Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
insegna migros

Altri sviluppi

Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato al Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.

Di più Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
siccità

Altri sviluppi

Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici

Di più Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR