I mondiali qatarioti sono molto controversi e numerose voci chiedono il boicottaggio.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
La ministra dello sport elvetica non si recherà nell'emirato per i Mondiali di calcio. Ueli Maurer invece ci sarà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Viola Amherd, direttrice del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport non si recherà in Qatar in occasione del campionato mondiale di calcio, che inizierà il 20 novembre. L’unica presenza per ora confermata è quella del capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, che assisterà alla partita Svizzera-Brasile.
Contenuto esterno
A confermare queste informazioni all’agenzia Keystone-ATS sono stati il Dipartimento federale delle finanze e quello dello sport (DDPS) in seguito ad alcune notizie circolate martedì sui giornali dei gruppi Tamedia e CH Media.
La portavoce della Cancelleria federale Ursula Eggenberger ha inoltre fatto sapere che per il momento non è prevista la presenza di nessun altro ministro. Una situazione che potrebbe cambiare, ma dipenderà dalle agende dei consiglieri e delle consigliere federali.
L’addetto stampa del Dipartimento delle finanze (DFF) Peter Minder, ha dal canto suo spiegato che Maurer ha in programma un viaggio di lavoro in Medio Oriente alla fine di novembre. Al termine della trasferta, il 28 novembre farà tappa a Doha per assistere, su invito della federazione svizzera di calcio e della FIFA, alla partita fra la squadra di Murat Yakin e la Selecão.
Mondiali criticati
I mondiali qatarioti sono molto criticati per il fatto che nell’Emirato non vengono rispettati i diritti umani. Da più parti sono infatti giunte accuse di condizioni di lavoro inaccettabili per gli operai che hanno lavorato alla costruzione degli stadi che accoglieranno le partite in programma. Stadi che saranno climatizzati, viste le elevatissime temperature che caratterizzano la regione in questo periodo. Un disastro dal punto di vista ecologico e un’altra ragione per cui sono stati lanciati a più riprese appelli affinché l’evento sia boicottato.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
I Mondiali di calcio in piazza? Ben pochi i maxischermi previsti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le polemiche scaturite dal modo in cui il Qatar ha trattato i lavoratori, molte città svizzere non intendono sostenere pubblicamente l'evento.
La Svizzera francese boicotta i mondiali qatarioti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come molti comuni francesi ed europei, Losanna non installerà fan zone o schermi giganti negli spazi pubblici per trasmettere le partite di calcio.
Amnesty alla Fifa, “date 440 milioni ai lavoratori in Qatar”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International chiede un risarcimento di 440 milioni di dollari per i lavoratori impiegati nella realizzazione degli stadi dei Mondiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mondiali di calcio organizzati nell'emirato sono accusati di essere poco ecologici e di non rispettare i diritti umani.
Partecipa alla discussione!