Vicenda Greensill : Credit Suisse ha “gravemente violato” gli obblighi di vigilanza
Il Credit Suisse ha registrato una perdita di 7,3 miliardi di franchi svizzeri nel 2022 in seguito di una serie di problemi.
Keystone-sda-ats Ag Switzerland
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha riscontrato gravi lacune in relazione ai problemi della banca con la società di investimento britannica Greensill e ha ordinato a Credit Suisse di adottare misure correttive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Credit Suisse ha fornito alla FINMA “informazioni in parte false ed eccessivamente ottimistiche” in merito alla sua esposizione nella società Greensill, stando alle conclusioni dell’inchiestaCollegamento esterno pubblicata martedì.
Un alto dirigente dell’istituto svizzero ha respinto la raccomandazione di una persona preposta alla gestione dei rischi, che aveva individuato una serie di punti problematici nel modello operativo di Greensill e consigliato alla banca di non erogare il credito.
Contenuto esterno
Dal 2017, Credit Suisse ha lanciato in relazione a Greensill quattro fondi, presentati come a basso rischio, nei quali la clientela ha investito circa 10 miliardi di dollari. La società fondata dall’imprenditore Lex Greensill è però fallita nel 2021 e finora la banca svizzera è riuscita a recuperare solo 7,4 miliardi di dollari.
L’inchiesta della FINMA ha potuto appurare che Credit Suisse ha “gravemente violato l’obbligo di individuare, limitare e controllare adeguatamente i rischi sancito dal diritto in materia di vigilanza”.
Oltre ad alcune misure già adottate, la FINMA ha ordinato alla banca di prendere provvedimenti supplementari. In particolare, Credit Suisse dovrà verificare periodicamente a livello direzionale le circa 500 relazioni d’affari più importanti e fissare in un documento la responsabilità dei suoi circa 600 collaboratori e collaboratrici di rango più elevato.
L’Autorità federale di vigilanza ha inoltre avviato quattro procedimenti di enforcement nei confronti di ex manager della seconda maggiore banca svizzera. La loro identità non viene svelata. La FINMA – spiega – può vietare alle persone che hanno commesso una grave violazione delle disposizioni legali in materia di vigilanza l’esercizio di un’attività dirigente presso un istituto finanziario; tale divieto può essere ordinato per una durata massima di cinque anni.
In una presa di posizione Credit Suisse accoglie con favore la conclusione dell’inchiesta. “Si tratta di un passo importante sulla strada per il superamento definitivo della questione”, afferma il presidente della direzione Ulrich Körner. Nella nota viene sottolineato come la FINMA non abbia disposto alcuna confisca di utili. Le misure supplementari, si aggiunge, non dovrebbero comportare costi ingenti per la banca.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli analisti e le analiste la banca elvetica ha intrapreso la strada corretta ma i risultati si potranno vedere solo tra qualche tempo.
Credit Suisse: via libera all’aumento di capitale di 4 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato mercoledì l'aumento di capitale di 4 miliardi di franchi e l'entrata della Saudi National Bank.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le voci di un possibile fallimento del Credit Suisse hanno fatto precipitare la quotazione dei titoli azionari. Attesa per le comunicazioni del 27 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.