Via libera alla nuova legge sulla polizia in Ticino
Il tribunale federale (TF) ha respinto un ricorso contro la nuova legge ticinese sulla polizia accettata dal Gran Consiglio nel dicembre del 2018. Lo ha fatto sapere venerdì il Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Due giuristi avevano contestato le nuove disposizioni che possono, secondo loro, portare ad abusi da parte delle forze dell’ordine.
I giudici hanno però deciso di dare il via libera alla nuova legge, che introduce, secondo quanto scrive in una nota il Dipartimento ticinese delle istituzioni, “norme indispensabili per permettere alla polizia di condurre inchieste preventive e proteggere al meglio la salute e l’integrità delle persone”. Inoltre, si può leggere nel comunicato, le norme che regolano le inchieste preventive sono già invigore in diversi altri cantoni.
Contenuto esterno
Il ricorso era stato presentato nel mese di marzo 2019, contestando in particolare il fatto che le forze dell’ordine saranno autorizzate a porre in detenzione per una durata massima di 24 ore tutte le persone suscettibili di rappresentare un pericolo per sé stessi o per gli altri, in particolare quando queste “perturbano la sicurezza e l’ordine pubblici in maniera grave e immediata”. Una formulazione troppo vaga che, secondo gli oppositori, può facilmente portare a degli abusi.
Il TF non ha nemmeno dato loro ragione per quanto riguarda i minorenni, che potranno pure essere detenuti per 24 ore prima di essere restituiti ai genitori (o alle persone affidatarie) oppure alle autorità per la protezione dell’infanzia.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.