Venti anni fa nasceva a Berna il Centro Klee progettato da Piano
Il Centro Paul Klee a Berna.
KEYSTONE/Gaetan Bally
Questo fine settimana, il Centro Paul Klee di Berna celebra il suo 20esimo anniversario con una grande festa. L'istituzione d'arte e cultura si è dedicata alla vita e all'opera dell'omonimo artista e mostra perché non si finirà mai di raccontare Paul Klee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’istituzione ha aperto le sue porte il 20 giugno 2005. Da allora, nel centro culturale interdisciplinare si sono svolti eventi che vanno dai concerti di musica classica alle letture. Da 20 anni a questa parte anche il Museo per bambini Creaviva, anch’esso parte del Centro, comunica l’arte a bambini e adulti, ad esempio con visite agli atelier o mostre interattive.
Il Centro Paul Klee, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano, è il luogo più importante al mondo per quanto riguarda la ricerca e il confronto con l’opera dell’artista Paul Klee (1879-1940). Da vent’anni qui si tengono mostre che ruotano, in un modo o nell’altro, intorno a Klee.
Ma ad un certo punto non si è raccontato abbastanza? “No”, risponde Nina Zimmer, direttrice del Centro Paul Klee e del Kunstmuseum di Berna, aggiungendo che le possibilità per Paul Klee sono illimitate perché si trova in qualche modo in tutti i dibattiti del XX secolo: “Era al Bauhaus, era in stretto contatto con il gruppo di artisti ‘Der Blaue Reiter’, era attivo sia nel mondo francofono che in quello tedesco, ha visitato l’Africa e quindi fa parte anche del dibattito postcoloniale”. Klee è ovunque, per così dire.
Mostre sempre più ampie
Vent’anni fa si pensava che le mostre su Klee sarebbero state il fulcro dell’attività. Nei primi dieci anni di vita del museo, l’attenzione si è concentrata soprattutto su Klee, il pittore e disegnatore nato nel canton Berna, e sui suoi rapporti con altri artisti famosi come Kandinsky e Picasso. “Era giusto e importante per quei primi tempi”, spiega Zimmer.
Da quando ha assunto la direzione dei due grandi musei bernesi nel 2016, le mostre sono diventate più ampie dal punto di vista tematico: il riferimento a Klee è ora inteso in modo abbastanza libero, e vengono presentati anche nomi dimenticati del modernismo. “Ad esempio, siamo interessati anche a un artista egiziano degli anni ’50 che fa riferimenti a Klee”.
Il Centro Paul Klee riflette in realtà l’ampia discussione sul suo omonimo, e quindi c’è spazio anche per discipline come l’architettura o il design, e quindi per una mostra su Le Corbusier o sull’avanguardia brasiliana, per esempio.
>>Ecco i dettagli sulla mostra:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Mostra su Le Corbusier al Centro Paul Klee di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro Paul Klee di Berna dedica la sua prima grande mostra temporanea dell’anno all’architetto e artista franco-svizzero Le Corbusier. “Le Corbusier. L’ordine delle cose” si occupa del suo processo di lavoro e in particolare del suo pensiero scultoreo.
Queste mostre, che non riguardano direttamente Klee, attirano soprattutto i visitatori della regione, mentre i turisti e le scolaresche sono attratti dalla mostra permanente “Kosmos Klee. La collezione” sull’opera artistica del pittore e grafico, che viene regolarmente riallestita.
Centro culturale stabile
La fondazione e il radicamento del Centro nel panorama culturale elvetico sono stati la sfida più grande, afferma Zimmer. Le donazioni e i prestiti degli eredi Klee al Cantone hanno dato l’impulso per il nuovo centro culturale, insieme a un’iniezione finanziaria di 60 milioni di franchi. Dal 2005, l’edificio ondulato, progettato dal noto architetto italiano Renzo Piano, autore, tra l’altro, del Centro Pompidou di Parigi e della Fondazione Beyeler di Riehen, vicino a Basilea, domina la periferia verde della parte orientale di Berna.
La situazione del Centro Paul Klee è molto migliore oggi rispetto a 15 anni fa: “I primi anni sono stati difficili, ma ora siamo stabili”, dice Zimmer, aggiungendo che la fusione con il Kunstmuseum di Berna ha sicuramente aiutato, permettendo di sfruttare le sinergie.
Ancora nella “pubertà”
Rispetto al Kunstmuseum, fondato nel 1848, il Centro Paul Klee è ancora nella “pubertà”. Nel 2024, circa 260’000 persone hanno visitato i due musei. Il primo ha una collezione d’arte complessa che comprende artisti di diverse epoche, mentre il secondo espone arte moderna e la collezione è costituita esclusivamente da opere di Klee e dei suoi amici.
Il Centro Paul Klee e il Museo per bambini Creaviva festeggiano il loro ventesimo anniversario su due giorni, sabato e domenica, con in programma mongolfiere, slackline, visite alla mostra e concerti.
Circa 100’000 impieghi in Svizzera sono direttamente toccati dai dazi USA, secondo Economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti a buona parte delle merci importate dalla Svizzera ha un impatto su circa 100'000 posti di lavoro nella Confederazione, di cui un quinto nell'industria orologiera.
Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.
Falliti i negoziati per un trattato mondiale sulla plastica
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, la Svizzera non è riuscita a ottenere l’accordo internazionale contro l’inquinamento da plastica che auspicava.
Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.
Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.
Coazione sessuale: condannato a 18 mesi ex cappellano di un collegio ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pena inflitta giovedì al sacerdote dalla Corte delle assise criminali di Lugano è decisamente inferiore rispetto a quella richiesta dall’accusa.
Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Klee e Kandinsky in mostra, insieme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due maestri del Novecento che sono stati anche amici, vicini di casa e concorrenti sul mercato dell’arte. Vassily Kandinsky e Paul Klee sono eccezionalmente riuniti in una mostra in corso al Centro Paul Klee di Berna, dove sono esposte 180 opere centrali dei due pittori, molte arrivate da vari musei prestigiosi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.