L’annuncio di Berna del 29 agosto ha fatto però emergere una serie di questioni. In particolare, oltre al valore del mezzo militare ad alta tecnologia, azionato a distanza (fino a 200’000 franchi), ci si sta interrogando sulla compatibilità di una tale donazione con la neutralità elvetica.
In una risposta alla Radiotelevisione svizzera RSI il Dipartimento federale della difesa ha fatto sapere che nel contratto di donazione il servizio di aiuto in caso di catastrofe ucraini si impegna a utilizzare il veicolo solo per scopi umanitari e non al fronte, senza poterne quindi trarre vantaggi strategici sul campo di battaglia.
Berna sottolinea inoltre che il mezzo donato è molto lento e non dispone di corazza, aspetto questo che non consente il suo impiego in situazioni di combattimento.
Lo sminamento dei terreni è destinato a restare un problema acuto, anche quando verranno deposte le armi da part dei due contendenti. In proposito il Dipartimento della difesa ha precisato è disposto a elargire ulteriori aiuti a Kiev per migliorare le condizioni di vita quotidiane per la popolazione locale.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.